Kurdistan, archeologi friulani riscoprono vasche e acquedotti degli Assiri

Una vasta area destinata alla produzione vinicola e i più antichi acquedotti della storia sono le ultime eccezionali scoperte realizzate dagli archeologi dell’ateneo friulano durante l’ultima campagna di scavi nel Kurdistan iracheno.

Le rivelazioni sono presentate durante il convegno dello scorso 9 dicembre a Udine da Daniele Morandi Bonacossi, professore di Archeologia del Vicino Oriente Antico all’Università di Udine e direttore del Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive del Dipartimento di Scienze Umanistiche e del Patrimonio Culturale (DIUM) dell’Università di Udine.

Francesca Simi, vicedirettrice del progetto e assegnista dell’ateneo friulano ha parlato invece dell’archeologia pubblica e della protezione del patrimonio culturale in uno scenario post bellico.

LE VASCHE PER IL VINO

Gli archeologi hanno riportato alla luce 14 vasche per la spremitura dell’uva, scavate direttamente nella roccia calcarea. Lungo il pendio della collina che si trova alle spalle dall’antico sito di Khinis (l’antica Khanusa assira), dove il fiume Gomel fu deviato nel grande canale scavato dal re assiro Sennacherib per irrigare la campagna del centro dell’impero e portare l’acqua alla sua capitale Ninive.

Quattro di queste grandi installazioni per la produzione “industriale” di vino sono state scavate e documentate e gli archeologi sono ora al lavoro per analizzarle e definire la loro datazione.

Al momento, i dati raccolti sembrano confermare che si tratti del primo e più antico sito per la produzione vinicola dell’intera Mesopotamia.

GLI ACQUEDOTTI

A Shiv Asha, a est di Duhok, gli archeologi hanno portato alla luce un monumentale acquedotto collegato al canale fatto costruire dal sovrano assiro Sennacherib e da lui chiamato nelle sue iscrizioni “Canale di Sennacherib”.

L’acquedotto di Shiv Asha è simile al celebre, non troppo distante, acquedotto di Jerwan scavato da archeologi americani negli anni ’30 del secolo scorso.

Prima dell’inizio dei lavori del progetto PARTeN, l’acquedotto di Jerwan sembrava rappresentare un unicum. Le ricerche del team friulano, invece, hanno identificato altri quattro acquedotti.

Lo scavo dell’acquedotto di Shiv Asha ha dimostrato come questi monumentali acquedotti in pietra (larghi oltre 20 metri) e costruiti nel loro nucleo interno con grandi blocchi di pietra non lavorati e rivestiti di conci di calcare ben squadrati, fossero presenti lungo tutto il corso del canale per permettere all’acqua trasportata di evitare le distruttive piene stagionali dei corsi di acqua minori che ne intersecavano il percorso e di continuare a scorrere verso sud fino alla capitale dell’impero assiro, Ninive (moderna Mosul).

Questi monumenti rappresentano i primi acquedotti in pietra della storia e sono più antichi di circa quattro secoli dei più noti acquedotti romani.

LA VISITA VIRTUALE

Durante il 2021 gli archeologi si sono impegnati nel rendere accessibile il canale e i rilievi rupestri di Faida. A questo scopo, è stata creata la visita virtuale al sito di Faida, accessibile gratuitamente dal sito internet del progetto: http://www.terradininive.com/visita-virtuale-di-faida/, grazie alla collaborazione con la Direzione delle Antichità di Duhok e il Lab Gis dell’Università Roma Tre.

Attraverso il sito, illustrato durante il convegno da Alessandro Cecili, responsabile del laboratorio Lab Gis di Roma Tre, è possibile navigare tra dieci dei dodici pannelli di Faida e avere uno sguardo a 360° sul sito archeologico e il paesaggio circostante.

La visita è arricchita da contenuti audio e video che permettono di conoscere e comprendere il sito archeologico e la sua storia millenaria comodamente seduti al proprio computer. Per il momento la visita è disponibile solamente in inglese, ma in futuro sarà tradotta in italiano, curdo e arabo.

IL PROGETTO PARTEN

Il Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive (PARTeN) lavora da 10 anni nel Governatorato di Dohuk nel Kurdistan iracheno in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Duhok.

Nel 2021, il team di PARTeN è tornato in Iraq dopo un anno di blocco forzato di tutte le missioni archeologiche dovuto alla situazione epidemiologica globale. Quest’ultima campagna della missione archeologica dell’Università di Udine ha confermato le aspettative degli studiosi che confidavano in importanti risultati con le riprese delle attività sul campo.

Gli archeologi dell’Università di Udine sono tornati a Faida, nel complesso archeologico monumentale dove due anni fa erano stati scavati i 10 pannelli scolpiti che hanno poi portato all’assegnazione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” (6° edizione 2020).

Il premio consegnato a Morandi Bonacossi in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum lo scorso 26 novembre, rappresenta l’unico riconoscimento mondiale dedicato agli archeologi e alla più importante scoperta archeologica fatta nel mondo ogni anno.

Il Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive è sostenuto da: Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Aliph Foundation, Gerda Henkel Stiftung, Ministero dell’Università e della Ricerca, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Lab GIS dell’Università di Roma Tre, ArcheoCrowd e 3DTarget.

Total
10
Shares
Lascia un commento
Previous Article

"Genitori, vaccinate i vostri bambini contro il COVID, non è troppo presto" l'appello dei pediatri

Next Article

La scuola del futuro? Insegnanti a prova di quiz. Intervista a Francesco Sinopoli (Cgil): "Investire anche su chi fa la scuola"

Related Posts