Università di Firenze, si inizia a studiare l’integrazione di ChatGPT alla didattica

La prorettrice dell’Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: “Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”

L’intelligenza artificiale come ChatGPT può integrarsi alla didattica? Appena l’intelligenza artificiale di casa Microsoft ha aperto gli accessi al pubblico è stato chiaro quale fosse il potenziale di un’intelligenza artificiale in grado di generare testi in modo così preciso. E soprattutto è stato chiaro quali fossero i rischi, soprattutto per la scuola. ChatGPT è in grado di scrivere una ricerca, un’analisi o una storia. Basta scegliere le parole giuste del prompt, definire la lunghezza e chiarire lo stile. Ora, anche in Italia, cominciano ad esserci i primi sospetti di progetti universitari che non sarebbero stati creati esattamente dai loro autori.

La segnalazione arriva dall’Università di Firenze che riporta come alcuni studenti abbiano improvvisamente cambiato i toni dei lavori scritti a casa. Al momento però non sembrerebbe esserci stato ancora un caso accertato: “Non abbiamo ancora avuto nessuna denuncia ufficiale. Quindi nessun caso effettivo. I docenti però mi hanno spiegato che su alcuni lavori cominciano ad esserci dei sospetti che però vengono risolti o approfonditi in aula. Magari con un esame orale o con altre fonti di accertamento. Ovviamente c’è un po’ di preoccupazione. È uno strumento che si sta diffondendo”, ha spiegato Ersilia Menesini, prorettrice dell’Università di Firenze.

Integrare ChatGPT alla didattica

Menesini insegna psicologia dello sviluppo e ha spiegato di aver provato l’intelligenza artificiale sui suoi stessi argomenti: “Ho provato a usare ChatGPT sui miei temi. Mi spiace ma non mi sembra molto intelligente. Le risposte erano abbastanza limitate. Ma certo, più aumenteranno i documenti a disposizione, più diventerà precisa”.

Esistono già segnali di apertura a ChatGPT da parte del sistema scolastico. L’International Baccalaureante, l’esame per accedere all’università valido in circa 80 Paesi del mondo, consente di usarlo per la produzione di porzioni di testo. Basta citarlo sempre come fonte. Recentemente anche il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, aveva aperto all’uso di questa tecnologia. E anche a Firenze, spiega sempre Menesini, cominciano le prime applicazioni di questa tecnologia: “Nel nostro ateneo c’è un gruppo di lavoro che studia come applicare l’intelligenza artificiale alla didattica. Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Università, stop agli esami online: gli atenei che non si adeguano rischiano l'annullamento delle prove

Next Article

Nuova ondata di scioperi in Portogallo: prof in piazza per l'assunzione dei precari

Related Posts