Un gruppo di studenti, tecnici e docenti – in tutto una decina di persone – è rimasto lievemente intossicato dal litio a causa di un piccolo incidente avvenuto durante un test di laboratorio, alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa. La palazzina è stata evacuata per precauzione: sgomberate decine di persone.
Secondo quanto riferito dall’ufficio stampa dell’ateneo, un tecnico di laboratorio stava «maneggiando una pasticca di litio, che è entrata a contatto con acqua e aria, sprigionando una sostanza tossica che gli ha provocato irritazioni cutanee e agli occhi. Lievi disturbi anche per gli altri occupanti della stanza».
I vigili del fuoco sono intervenuti anche con una squadra specializzata Nbcr (Nucleare biologico, chimico e radioattivo), che ha isolato i locali e ha provveduto a sgomberare decine di persone attraverso le finestre, utilizzando l’autoscala. «Nessuno tra coloro rimasti coinvolti nell’incidente – spiega l’Università di Pisa – ha riportato conseguenze gravi e il loro trasporto in ospedale è stata solo una misura precauzionale».
Fonte: Ansa
Related Posts
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.