Unicef: tirocini in convenzione con le università

Il Comitato italiano per l’UNICEF ospita stagisti sia presso la Sede nazionale di Roma che presso alcuni Comitati Regionali e Provinciali, sempre sulla base di convenzioni stipulate tra l’UNICEF Italia e un ente (per lo più, un ateneo universitario o un coordinamento di Master).
Il tirocinio formativo non è un rapporto di lavoro. Non è prevista quindi alcuna retribuzione o rimborso, e gli oneri assicurativi sono a carico dell’ente partner dell’UNICEF.
Normalmente gli enti e gli istituti universitari coprono i costi assicurativi degli studenti laureati fino al 18° mese successivo alla laurea.
Il progetto formativo è il punto centrale del tirocinio e deve contenere gli obiettivi e le modalità di svolgimento del tirocinio, la durata ed il periodo di svolgimento; l’eventuale collegamento con il percorso di studi svolto presso l’istituzione di provenienza; il settore di inserimento; i nomi dei due tutor, incaricati dall’ente promotore e dal soggetto ospitante di seguire e valutare il tirocinante.
La durata del tirocinio è variabile, e può estendersi fino a un massimo di 12 mesi.
Per prendere visione del modulo e raccogliere ogni informazione utile si rimanda al link che segue
https://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1275

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Cultura a scacchi per futuri medici

Next Article

"La mappa degli atenei facili"

Related Posts
Leggi di più

Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende

Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici