Essere bravi nello studio, a volte, conviene anche al portafoglio: un discorso che vale per gli universitari di Camerino. Chi, infatti, si iscrive ad Unicam ed è “in corso”, paga ancora meno tasse. Con il pieno coinvolgimento dei rappresentanti degli studenti, anche quest’anno Unicam ha attuato iniziative volte a trovare un equo rapporto tra merito, redditi e contribuzione, ponendo lo studente meritevole nelle condizioni di proseguire gli studi senza alcun disagio. Ma come si può conciliare merito e reddito?
Per l’anno accademico 2008/2009 Unicam ha introdotto un sistema di calcolo dei contributi basato su parametri legati al reddito (attraverso l’indicatore ISEE) ed al merito (risultati dello studio). I contributi vengono calcolati tenendo conto di importi minimi e massimi della dichiarazione ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente; sulla base delle tre fasce di contribuzione, gli studenti pagheranno importi diversi in base agli anni trascorsi dalla prima immatricolazione. Grazie a questo meccanismo, quindi, gli studenti “in corso” (o al primo anno fuori corso) ottengono una sensibile diminuzione della tassa di iscrizione rispetto allo scorso anno.
Mantenendo elevata l’attenzione nei confronti di coloro che si impegnano per conseguire il titolo di studio con un ottimo profitto, l’intento e la sfida per Unicam sono quelli di riuscire a formare persone preparate e che possano fare del merito e dell’impegno il loro biglietto da visita nel momento dell’inserimento nel mondo del lavoro.
Manuel Massimo
Related Posts
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
11 Maggio 2022
Intervista alla senatrice Elena Cattaneo: “Denunciare ogni condotta che tradisce l’etica e la dignità accademica”
"Mi rendo conto che può non essere facile, ma finché non scatterà in ognuno di noi la molla per contribuire al cambiamento, ne usciremo tutti sconfitti, compreso chi penserà di averla fatta franca, di aver vinto", afferma la senatrice e prof.ssa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, che racconta un suo episodio personale
10 Maggio 2022