Essere bravi nello studio, a volte, conviene anche al portafoglio: un discorso che vale per gli universitari di Camerino. Chi, infatti, si iscrive ad Unicam ed è “in corso”, paga ancora meno tasse. Con il pieno coinvolgimento dei rappresentanti degli studenti, anche quest’anno Unicam ha attuato iniziative volte a trovare un equo rapporto tra merito, redditi e contribuzione, ponendo lo studente meritevole nelle condizioni di proseguire gli studi senza alcun disagio. Ma come si può conciliare merito e reddito?
Per l’anno accademico 2008/2009 Unicam ha introdotto un sistema di calcolo dei contributi basato su parametri legati al reddito (attraverso l’indicatore ISEE) ed al merito (risultati dello studio). I contributi vengono calcolati tenendo conto di importi minimi e massimi della dichiarazione ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente; sulla base delle tre fasce di contribuzione, gli studenti pagheranno importi diversi in base agli anni trascorsi dalla prima immatricolazione. Grazie a questo meccanismo, quindi, gli studenti “in corso” (o al primo anno fuori corso) ottengono una sensibile diminuzione della tassa di iscrizione rispetto allo scorso anno.
Mantenendo elevata l’attenzione nei confronti di coloro che si impegnano per conseguire il titolo di studio con un ottimo profitto, l’intento e la sfida per Unicam sono quelli di riuscire a formare persone preparate e che possano fare del merito e dell’impegno il loro biglietto da visita nel momento dell’inserimento nel mondo del lavoro.
Manuel Massimo
Related Posts
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023