Si è conclusa oggi la quattordicesima conferenza internazionale sul tema “X-ray Absorption Fine Structure” (Struttura Fine degli spettri di assorbimento di raggi X), promossa dal gruppo XAS dell’Università di Camerino che da circa venti anni opera sotto la guida del professor Andrea Di Cicco. Il congresso ha visto la presenza a Camerino di oltre 500 scienziati e ricercatori provenienti da tutto il mondo.
“Siamo davvero soddisfatti del successo di questo congresso, che ben oltre le nostre previsioni – sottolinea il professor Andrea Di Cicco, docente Unicam del Dipartimento di Fisica e promotore dell’iniziativa – L’alto valore scientifico dei relatori e le numerose iscrizioni testimoniano l’attrattività di Camerino come sede universitaria e il prestigio internazionale del gruppo organizzatore del convegno, la cui attività di ricerca, svolta con prestigiose collaborazioni in istituzioni di eccellenza europee e statunitensi, è testimoniata da centinaia di lavori scientifici e si inserisce nella più generale attività del corso di laurea in Fisica di Unicam che ha un’ampia risonanza internazionale”.
Nel corso del congresso è stato trattato un tema ampiamente interdisciplinare di una tecnica di studio della materia a livello atomico basata sull’assorbimento di raggi X e utilizzata diffusamente da fisici, chimici, biologi, cristallografi e mineralogi, scienziati dei materiali, esperti di beni culturali e di tutela dell’ambiente.
A partire dall’anno accademico 2009/10 la laurea Magistrale in Fisica di Unicam, tenuta completamente in lingua inglese già da tre anni, offrirà un opportunità in più. E’ stato, infatti, stipulato un accordo con il Politecnico di Danzica, con il quale il gruppo XAS ha intrattenuto una proficua collaborazione di ricerca per dieci anni, che prevede l’avvio di un corso di Laurea magistrale (Dual Master) in Fisica Applicata, che rilascerà un doppio titolo valido non solo in Italia, ma anche in Polonia. L’accordo rafforzerà il carattere internazionale del Corso di Laurea Magistrale in Fisica, che, in virtù dell’utilizzo della lingua inglese, negli ultimi anni ha attirato una percentuale significativa di studenti stranieri, provenienti principalmente dall’Asia.
Related Posts
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
17 Maggio 2022
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
16 Maggio 2022
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022