L’università di Udine, in collaborazione con il Comune di Udine, bandisce anche quest’anno un concorso per due borse di studio riservate alle donne per partecipare alla Scuola estiva di Storia delle donne di Firenze, organizzata dalla Società italiana delle Storiche sul tema “Secondo natura/Contro natura. Corpi contesi nella sfera pubblica e nelle relazioni di genere”.
Le borse saranno assegnate a studentesse, laureate dopo il 1° gennaio 2007, borsiste, assegniste di ricerca, dottorande e dottoresse di ricerca dell’Ateneo friulano. Le domande di partecipazione devono essere presentate in busta chiusa entro martedì 30 giugno all’Ufficio protocollo dell’università in via Palladio 8 a Udine.
L’importo di ogni singola borsa è di 400 euro e corrisponde alla quota di iscrizione alla Scuola, oltre al rimborso delle spese di viaggio documentate fino ad un massimo di 85 euro. La Scuola, a carattere residenziale, si svolgerà dal 30 agosto al 3 settembre nel Centro studi nazionale di Firenze.
L’attività formativa proposta è finalizzata allo studio della storia delle donne in una prospettiva di genere, delle culture e delle politiche di genere, delle pari opportunità e ha lo scopo di offrire occasioni di approfondimento e integrazione dei corsi universitari e di divulgazione delle ricerche e del dibattito intorno alla storia e allo sviluppo dell’identità femminile.
Il bando completo al link
Related Posts
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023
Il lavoro in Italia è una roba per vecchi: in dieci anni gli occupati over 65 sono aumentati di quasi il 70%
Pubblicato il sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: dal 2012 al 2022 sono diminuiti i lavoratori della fascia di età compresa tra i 15 e i 49 anni a vantaggio di quelli più anziani. Aumenta invece il dato sulle dimissioni volontarie: a trainarlo la voglia di trovare nuove opportunità e retribuzioni più alte.
2 Marzo 2023
L’Università Sant’Anna cerca informatici ed ingegneri per i progetti del PNRR
Pubblicati i bandi per la ricerca di personale di supporto allo sviluppo degli 11 progetti che l'ateneo pisano porterà avanti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Previsti contratti di 24 mesi.
2 Marzo 2023
Lavorare solo 4 giorni fa bene al dipendente ma anche all’azienda: lo studio
La ricerca è stata effettuata su 2.900 dipendenti di 61 aziende del Regno Unito dall'Università di Cambridge, il Boston College e il think tank Autonomy
22 Febbraio 2023