Compie 15 anni la festa sportiva più attesa dall’ateneo di Trento, che annovera durante ogni edizione circa 1000 partecipanti, 38 squadre e centinaia di persone assiepate sui pontili o sulle sponde del lago. Perché la manifestazione trentina è un preludio all’inizio dell’estate, dato che si svolge prevalentemente sull’acqua.
Facoltiadi, questo il nome dell’iniziativa dell’ateneo trentino, è aperta a studenti, docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo. Tutta l’Università, insomma, si ritrova per due giornate, il 5 e il 6 giugno, all’insegna di tornei e sfide sull’acqua.
Quest’anno a gareggiare saranno 38 squadre, in rappresentanza di tutte le facoltà dell’ateneo trentino: 9 squadre di Economia, 3 di Giurisprudenza, 16 di Ingegneria, 4 di Scienze, 3 Sociologia e una rispettivamente per Lettere, Scienze Cognitive e Studi Europei e Internazionali. Non sono esclusi dai giochi i docenti, che almeno una volta all’anno, si cimentano in particolari sfide e vestono i panni goliardici di capo squadra.
Le gare inizieranno oggi e si concluderanno nella serata di domani, 6 giugno. Si inizierà venerdì 5 giugno alle 9.30 con i due tornei di calcio saponato e green volley. Sabato 6 giugno, la giornata clou, si aprirà con il dragon boat alle 9. Al termine delle regate, verrà premiata la squadra che vincerà la classifica dragon boat con la consegna del tradizionale trofeo. In serata sarà premiata la squadra che vincerà le Facoltiadi 2009.
Alla cerimonia è prevista la partecipazione anche del rettore dell’Università di Trento Davide Bassi e del presidente del CUS Andrea Tomasi.
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
23 Giugno 2022
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022