Compie 15 anni la festa sportiva più attesa dall’ateneo di Trento, che annovera durante ogni edizione circa 1000 partecipanti, 38 squadre e centinaia di persone assiepate sui pontili o sulle sponde del lago. Perché la manifestazione trentina è un preludio all’inizio dell’estate, dato che si svolge prevalentemente sull’acqua.
Facoltiadi, questo il nome dell’iniziativa dell’ateneo trentino, è aperta a studenti, docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo. Tutta l’Università, insomma, si ritrova per due giornate, il 5 e il 6 giugno, all’insegna di tornei e sfide sull’acqua.
Quest’anno a gareggiare saranno 38 squadre, in rappresentanza di tutte le facoltà dell’ateneo trentino: 9 squadre di Economia, 3 di Giurisprudenza, 16 di Ingegneria, 4 di Scienze, 3 Sociologia e una rispettivamente per Lettere, Scienze Cognitive e Studi Europei e Internazionali. Non sono esclusi dai giochi i docenti, che almeno una volta all’anno, si cimentano in particolari sfide e vestono i panni goliardici di capo squadra.
Le gare inizieranno oggi e si concluderanno nella serata di domani, 6 giugno. Si inizierà venerdì 5 giugno alle 9.30 con i due tornei di calcio saponato e green volley. Sabato 6 giugno, la giornata clou, si aprirà con il dragon boat alle 9. Al termine delle regate, verrà premiata la squadra che vincerà la classifica dragon boat con la consegna del tradizionale trofeo. In serata sarà premiata la squadra che vincerà le Facoltiadi 2009.
Alla cerimonia è prevista la partecipazione anche del rettore dell’Università di Trento Davide Bassi e del presidente del CUS Andrea Tomasi.
Related Posts
Più alloggi universitari, borse di studio e rifinanziare Fondo affitti per fuorisede: la mozione M5s
Oggi pomeriggio sarà discussa alla Camera la mozione del deputato Antonio Caso (M5s) sul caro affitti: il testo impegna il governo a intervenire per bloccare il rincaro degli affitti, a incrementare gli alloggi universitari e ad avviare un tavolo interministeriale presso il MUR
29 Maggio 2023
Bernini: “Subito 4 mila posti in più ai test di Medicina”
Per l'anno accademico 2023-2024, ci sarà un incremento importante, tra il 25 e 30 per cento: da 3.553 a 4.264 posti in più
29 Maggio 2023
L’ANDU contro la CRUI: “Non rappresenta il sistema nazionale universitario”
L'Associazione nazionale dei docenti universitari contesta la decisione del Gruppo di lavoro del Ministero dell'Università per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina di aver avviato un confronto soltanto con la Conferenza dei Rettori.
25 Maggio 2023
Record di abbandoni all’università, il rettore Cuzzocrea: “Orientamento, lauree trasversali e borse di studio. Così fermiamo la fuga”
Il più alto tasso di abbandono universitario degli ultimi dieci anni ha segnato l’anno accademico 2021-2022. Il 7,3%…
25 Maggio 2023