I tirocini retribuiti per traduttori sono riservati ai titolari di un diploma universitario di laurea o di un diploma rilasciato da istituti equivalenti e hanno l’obiettivo di consentire loro di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di prendere dimestichezza con l’attività dell’Unione europea ed in particolare del Parlamento europeo.
Ogni candidato a un tirocinio retribuito per traduttori:
• deve essere cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea o di un paese candidato all’adesione all’Unione europea, salvo deroga concessa a titolo eccezionale dall’autorità competente;
• deve aver compiuto il diciottesimo anno di età all’inizio del tirocinio;
• non deve aver già beneficiato di un tirocinio retribuito o di un incarico retribuito di più di quattro settimane consecutive presso un’istituzione europea, un deputato o un gruppo politico del Parlamento europeo;
• deve aver completato, entro la data limite per la presentazione delle domande, studi universitari di una durata minima di tre anni;
• deve avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea o della lingua ufficiale di un paese candidato all’adesione all’Unione europea e un’approfondita conoscenza di altre due lingue ufficiali dell’Unione europea.
La durata dei tirocini retribuiti per traduttori è pari a tre mesi. I tirocini possono essere prorogati a titolo eccezionale per una durata massima di altri tre mesi.
La data di inizio dei tirocini è il 1° ottobre ‘10. È possibile candidarsi a partire dal 15 marzo ’10 fino alla mezzanotte del 15 maggio ’10.
I tirocini per traduttori si svolgeranno nella sede di Lussemburgo.
A titolo indicativo, nel 2010 l’importo della borsa è pari a EUR 1.190,71 al mese.
Per maggiori informazioni e per candidarsi www.europarl.europa.eu/parliament/public/staticDisplay.do?id=147&pageRank=5&language=IT
Traduttori al Parlamento Europeo
Il Parlamento Europeo offre la possibilità di effettuare tirocini retribuiti per traduttori in Lussemburgo