Non molti sanno che in una delle zone più difficili della Campania ormai da diversi anni è attiva la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli con diversi corsi di laurea. Uno dei settori più rilevanti è quello dell’Ingegneria dell’Informazione, con i corsi di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica e quelli di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica.
In questi settori si svolge da tempo un’attività di ricerca riconosciuta e originale a livello internazionale con notevoli ricadute sulla didattica. L’ottimo rapporto docenti/studenti permette agli studenti di partecipare spesso alle attività del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione intrecciando con numerose aziende rapporti proficui per gli sbocchi occupazionali.
Negli ultimi anni, infatti, numerosi sono stati i laureati assunti nelle grandi aziende campane nel settore dell’elettronica del Gruppo Finmeccanica (Alenia, Ansaldo, MBDA, Selex) e dell’energia (Elasys), oltre che delle telecomunicazioni (Wind, Telecom, Tim, Vodafone). Il successo delle attività di ricerca e l’impiego dei laureati rappresentano già una risposta concreta al degrado dell’area circostante.
Affinché l’iniziativa continui a svilupparsi è essenziale che sempre più siano gli studenti iscritti alla Facoltà di Ingegneria e in particolare ai corsi di laurea con sbocchi nell’elettronica e nei servizi dell’informatica. In tal modo si alimenterà il ciclo insegnamento e ricerca, che al di là di tutte le retoriche, si è riusciti a raggiungere in una zona che va da Scampia/Secondigliano a Castelvolturno e a Caserta. (Link: https://www.youtube.com/watch?v=jhtOUm0J_wY)
Prof. Ing. Rocco Pierri
Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Seconda Università di Napoli
Related Posts
Venezia, prof prende a pugni il preside nei corridoi della scuola media: alunni sotto choc
L’aggressione alla scuola media di Mira Taglio durante un diverbio nel corridoio, in mezzo agli studenti. Arrivano i carabinieri. Il prof rischia il licenziamento
3 Febbraio 2023
Pcto, Calderone: “Fondo di 10 milioni di euro per risarcimento studenti morti”
Il fondo a partire dal 2024 verrà rifinanziato ogni anno con 2 milioni di euro
2 Febbraio 2023
Le colleghe della ragazza morta in università: “Il suicidio non si decide in pochi minuti, è il carico che la società ci butta addosso per anni”
La lettera aperta alla studentessa morta: "Questo sistema universitario non è in grado di insegnarci che non siamo numeri ma persone"
1 Febbraio 2023
Ragazza trovata morta nei bagni dell’università. Aveva lasciato un biglietto: si sospetta suicidio
Si tratta di una studentessa di 19 anni che frequentava lo Iulm di Milano. I vertici dell'ateneo, in segno di lutto, hanno deciso la sospensione delle lezioni per tutta la giornata di oggi. Il corpo senza vita della ragazza è stato ritrovato in un bagno.