Non molti sanno che in una delle zone più difficili della Campania ormai da diversi anni è attiva la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli con diversi corsi di laurea. Uno dei settori più rilevanti è quello dell’Ingegneria dell’Informazione, con i corsi di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica e quelli di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica.
In questi settori si svolge da tempo un’attività di ricerca riconosciuta e originale a livello internazionale con notevoli ricadute sulla didattica. L’ottimo rapporto docenti/studenti permette agli studenti di partecipare spesso alle attività del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione intrecciando con numerose aziende rapporti proficui per gli sbocchi occupazionali.
Negli ultimi anni, infatti, numerosi sono stati i laureati assunti nelle grandi aziende campane nel settore dell’elettronica del Gruppo Finmeccanica (Alenia, Ansaldo, MBDA, Selex) e dell’energia (Elasys), oltre che delle telecomunicazioni (Wind, Telecom, Tim, Vodafone). Il successo delle attività di ricerca e l’impiego dei laureati rappresentano già una risposta concreta al degrado dell’area circostante.
Affinché l’iniziativa continui a svilupparsi è essenziale che sempre più siano gli studenti iscritti alla Facoltà di Ingegneria e in particolare ai corsi di laurea con sbocchi nell’elettronica e nei servizi dell’informatica. In tal modo si alimenterà il ciclo insegnamento e ricerca, che al di là di tutte le retoriche, si è riusciti a raggiungere in una zona che va da Scampia/Secondigliano a Castelvolturno e a Caserta. (Link: https://www.youtube.com/watch?v=jhtOUm0J_wY)
Prof. Ing. Rocco Pierri
Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Seconda Università di Napoli
Related Posts
Statale di Milano, usare i satelliti spia per studiare il clima del passato
Le immagini riprese dai satelliti spia del governo americano per ricostruire paesaggi e clima del passato, "vedendo" com’era il territorio prima dell’uomo. Il primo studio sul fiume Tigri, nel Kurdistan iracheno
24 Maggio 2022
Messina, proteste per i marines di Sigonella a scuola per “istruire” alunni. Preside blocca iniziativa
Cobas, No Muos e attivisti contro l’Ufficio scolastico provinciale per il progetto della primaria di Santa Teresa di Riva che prevedeva l’incontro con gli alunni “con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento linguistico”
24 Maggio 2022
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022