Il Tribunale di Roma accoglierà periodicamente, presso le proprie strutture del settore civile – in qualità di tirocinanti – studenti del quinto anno laureandi in Giurisprudenza, laureati in Giurisprudenza e allievi dei Master e dei corsi di specializzazione post laurea per la realizzazione di progetti di formazione e orientamento professionale.
Questo in base ad una convenzione firmata dal Tribunale – di cui è presidente Paolo De Fiore – e l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, in persona del prorettore vicario Giuseppe Santoni. La convenzione è stata decisa nell’ambito di una «collaborazione finalizzata allo sviluppo di adeguate forme di interazione tra l’attività di formazione universitaria e di ricerca e il mondo del lavoro, con particolare riguardo alle professioni forensi, al fine di migliorare la qualità dei processi formativi e dei servizi cui sono finalizzati».
In una nota si sottolinea: «L’espresso interesse dell’Università Tor Vergata nell’ambito delle proprie finalità istituzionali è quello di arricchire l’esperienza formativa dei propri studenti, laureati e allievi dei corsi post laurea e di agevolare le loro scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; espresso interesse del Tribunale è far sì che gli studenti, i laureati e gli allievi dei corsi post laurea acquisiscano una diretta conoscenza dei problemi connessi con le professioni forensi e con l’organizzazione del lavoro negli uffici giudiziari». Il presidente del Tribunale De Fiore ha definito la convenzione «un’importante esperienza di collaborazione tra magistratura, università e mondo del lavoro».
Related Posts
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023