La decisione definitiva del Tar sul numero chiuso per le facoltà umanistiche alla Statale di Milano arriverà il 28 febbraio. Un’anticipazione di qualche mese – la data era stata fissata per maggio – mentre il ricorso annunciato dal rettore Gianluca Vago non verrà depositato, almeno per ora. L’università meneghina avrebbe dovuto impugnare la l’ordinanza del Tar del Lazio dello scorso 31 agosto, che ha portato alla sospensione dei test di ingresso ai corsi di studi umanistica, davanti al Consiglio di Stato. Ma con le immatricolazioni imminenti l’ateneo ha scalato marcia: “Stiamo valutando il ricorso in una situazione condizionata dal nodo dei tempi per garantire il corretto avvio delle lezioni”.
In Via del Perdono cercano di centellinare le dichiarazioni. Intanto le aspiranti matricole rimangono nell’incertezza relativa al loro immediato futuro, essendo per ora stati ammessi “con riserva”, in attesa della decisione finale degli organi competenti. L’Udu (Unione degli Universitari), il sindacato studentesco che ha vinto il ricorso, rilanciano l’appello: “La Statale rinunci al ricorso e apra le immatricolazioni ai corsi umanistici”. Inoltre si dicono pronti a diffidare il rettore se non venissero sbloccate al più presto le iscrizioni. Il Miur, chiamato in campo per sopperire al problema della carenza di organico negli atenei italiani, ha messo sul piatto 400 milioni di euro – gli stessi promessi per la ricerca questa estate -. La ministra Valeria Fedeli dal Forum di Cernobbio aveva dichiarato nei giorni scorsi “250 milioni li metterà l’Iit con cui abbiamo preso accordi, 150 milioni sono stati trovati nei vari capitoli di spesa”.
Related Posts
La Sapienza prima al mondo per gli studi classici ma l’Italia è fuori dalla top 100 dei migliori atenei
Secondo la classifica 2025 di QS World University Rankings by Subject l'ateneo romano mantiene il primato nella speciale classifica ma in quella globale le università italiane arrancano: il Politecnico di Milano è in 111esima posizione.
12 Marzo 2025
Test Medicina, la riforma è legge: addio al numero chiuso
La selezione si sposta di sei mesi: potrà proseguire solo chi supera gli esami con i punteggi migliori
11 Marzo 2025
Università di Viterbo, inaugurato l’anno accademico. Laurea honoris causa a Don Mazzi
La cerimonia si è svolta presso il Teatro dell'Unione di Viterbo. Cori, saluti istituzionali e una Lectio Magistralis del Magnifico Rettore, Stefano Ubertini
7 Marzo 2025
Addio a test a crocette e numero chiuso a Medicina. Bernini: “Rivoluzione copernicana”
La ministra dell'Università e della Ricerca conferma che l'ingresso a Medicina "non sarà un test rimandato, né un test a crocette, ma saranno esami di profitto"
5 Marzo 2025