La più famosa fra le business plan competition si è da poco conclusa. Gli aspiranti imprenditori della Start Cup Lombardia Edizione 2008 erano in 150, ma solo in tre hanno avuto la fortuna – o per meglio dire – la bravura di risultare premiati. La salita al podio è di giovedì 26 giugno, mentre un’altra scadenza già si profila all’orizzonte: quella del 27 novembre, quando i vincitori delle Start Cup locali si sfideranno, sempre a Milano, per un ultimo incontro che decreterà il più ‘geniale’ fra i partecipanti. Il bottino, per il primo classificato, sarà di 60.000 euro.
Nessun settore sfugge alla ricerca. Fra i progetti presentati ce n’erano di tutti i tipi: dall’ambiente alle nanotecnologie, dalla salute al bio-tech. A spuntarla, alla fine, è stata l’iniziativa denominata Parallel Trading System, per lo sviluppo e la commercializzazione dei sistemi informatici finanziari, utile all’analisi dei dati di mercato e come supporto per la compravendita dei titoli in real-time.
La fatica di ideare, per fortuna, non andrà sprecata: il progetto vincitore vedrà la sua sperimentazione all’interno di appositi laboratori messi a disposizione dalle università partecipanti.
“Il livello dei progetti d’impresa presentati alla Start Cup è in continuo aumento. Questi dati – ha spiegato Giuseppe Serazzi, delegato del Rettore per l’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano e Membro del Consigliere di Amministrazione della Fondazione Politecnico di Milano – confermano la validità dell’idea alla base della competizione e ci incoraggiano a proseguire su questa strada, a conferma del naturale orientamento del territorio lombardo verso l’innovazione e l’high-tech.”
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022