In merito allo spostamento del Senato Accademico di Roma Tre previsto per il 14 dicembre, gli studenti e le studentesse delle facoltà occupate e i soggetti in mobilitazione, intendono ribadire quanto segue: la comunicazione diramata dal rettorato sulle motivazioni di tale scelta omette di dire che la mobilitazione nell’ateneo è rivolta tanto al ddl Gelmini quanto ai progetti di Fondazione privata, Scuola d’Eccellenza e Agenzia di Ricerca.
Lo spostamento, con tutta evidenza, è dovuto alla determinazione che il movimento a Roma tre, anche attraverso le occupazioni, ha saputo esprimere in queste settimane.
Nessuno pensi, infine, che spostare il senato accademico durante le prossime festività o peggio ancora in concomitanza delle sessioni d’esame possa garantire ai suddetti progetti un percorso di approvazione tranquillo.
Non smetteremo di portare avanti la nostra mobilitazione e di opporci alla scuola di eccellenza come ulteriore canale di selezione e discriminazione, alla delega ai privati della gestione di parti dell’ateneo e alla sottomissione della ricerca agli interessi di una cricca di super-baroni.
Siamo tutti e tutte eccellenti.
Lettere occupata, Scienze Politiche occupata, Architettura occupata, Dams occupato, Generazione P
Studenti e studentesse in mobilitazione
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".