“No al blocco delle immatricolazioni nelle scuole di specializzazione medica di Napoli e Bologna che impedisce ai camici bianchi vincitori di concorso di accedere alla formazione specialistica”. È questo l’appello della FederSpecializzandi, che chiede al ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, un intervento ‘formale’ verso i due atenei perchè si proceda all’immatricolazione. La vicenda – riferisce in una nota Federspecializzandi – nasce dal ricorso presentato dagli atenei di Catanzaro e Ancona, presso il Tar del Lazio, e da quello di Foggia, presso il Tar della Puglia, contro gli accorpamenti federativi stabiliti dal ministero per alcune scuole di specializzazione degli stessi atenei.
L’iniziativa delle università ha portato all’accoglimento della richiesta di sospensiva, con conseguente annullamento, allo stato attuale, delle disposizioni ministeriali. «In attesa di un pronunciamento definitivo della magistratura ordinaria in merito alla vicenda e dei probabili, ulteriori sviluppi giudiziari della controversia, gli ‘atenei capofila’ di Napoli e Bologna, sedi delle scuole federate nate in seguito all’accorpamento con quelle degli atenei ricorrenti, hanno deciso di non procedere all’immatricolazione dei colleghi vincitori di concorso in queste scuole o di non consentirne comunque la presa in servizio», continua la nota.
La FederSpecializzandi considera «questo atteggiamento illegittimo perchè non dettato da atti giuridicamente vincolanti, ma esclusivamente dalla volontà di prendere tempo in attesa delle ulteriori tappe della vicenda. Si sta di fatto impedendo, arbitrariamente, a medici regolarmente vincitori di concorso pubblico, l’accesso alla formazione specialistica, scaricando su di essi gli effetti dello scontro legale in corso tra Miur e atenei ricorrenti. In questo modo si sta determinando, tra l’altro, una grave e inaccettabile disparità tra i colleghi interessati dal provvedimento e coloro che invece hanno già preso servizio regolarmente a decorrere dal 30 giugno».
Per questo la presidenza di FederSpecializzandi chiede un intervento formale al ministro. «Qualora gli atenei in questione non provvedano all’immatricolazione o alla chiamata in servizio, FederSpecializzandi affiancherà i giovani colleghi nell’inevitabile azione legale che verrà intrapresa contro tale palese ingiustizia», conclude la nota.
Related Posts
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022
Il registro in classe è gender free: studenti liberi di scegliere un nuovo nome e un altro orientamento sessuale
Il liceo artistico Nervi Serverini di Ravenna è uno dei 79 istituti che in Italia hanno dato al via libera alla "carriera alias" per i propri studenti. Ognuno potrà scegliere di cambiare nome e orientamento sessuale a prescindere da ciò che è scritto sulla propria carta di identità.
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane
Circolare del ministero contro l’omofobia: per i partiti di destra è “propaganda gender”
Domani 17 maggio è la giornata internazionale contro l'omofobia e il ministro Bianchi ha diramato una circolare indirizzata ai docenti per "approfondire con gli studenti i temi della discriminazione" ma Lega e Fratelli d'Italia rilanciano la bufala della propaganda gender