“Mai come oggi si riconosce al sindacato un improprio potere di cogestione sull’organizzazione dell’aziende, da sempre compito esclusivo del datore di lavoro, della legge e non del contratto”. Così il ministro del lavoro, Maurizio Sacconi, ha recentemente tacciato le sigle sindacali di abuso di potere. Di intervento. Di ingerenza.
Non attraversa di certo un periodo facile il sindacato, a giudicare dalle ultime stime nazionali che vedrebbero la sua popolarità in calo, soprattutto tra i giovani. Secondo il sondaggio promosso dall’Associazione Metes, infatti, l’insoddisfazione diffusa delle nuove generazioni nei confronti della classe politica si riflette anche sull’operato di quella sindacale, tanto da incontrare l’insoddisfazione del 36% degli intervistati che lo bocciano su tutti i fronti, considerandolo inadeguato.
Colpa di quel processo che Bruno Manghi, sociologo del lavoro, ha definito “impigrimento” progressivo del sindacato, ferma restando l’utilità delle organizzazione che “non sono più al centro del processo di emancipazione delle classi lavoratrici”. Oppure del lavoro flessibile, “fluttuante, a volte disperso” cui il sindacato non riesce sempre a dar voce.
“È più facile oggi – continua Manghi – rappresentare i lavoratori della Telecom, piuttosto che dei giovani grafici pubblicitari con semplice partita Iva”. Ciò spiegherebbe il fenomeno della disaffezione dei giovani che percepiscono il sindacato più attento a “rappresentare le fasce tradizionali di lavoratori, che tuttavia si riducono in termini numerici”.
Rifiuta il concetto di disaffezione Mattia Pirulli, presidente dell’associazione Giovani CISL che sottolinea come spesso i giovani “facciano fatica a comprendere la reale utilità del sindacato”. Ventisettenne, neolaureato in Economia, Pirulli crede nella forza del rinnovamento della propria confederazione tanto da “rispondere efficacemente già dal ’98 alle richieste dei nuovi lavoratori tramite la creazione dell’Associazione Lavoratori Atipici e Interinali (ALAI)”.
L’obiettivo è infatti non quello di portare i giovani nelle sedi sindacali ma di capillarizzare la conoscenza, gli obiettivi e l’attività delle organizzazioni “in luoghi non tipicamente sindacali”, in modo da penetrare concretamente nei pericolosi interstizi dell’indifferenza. Che spesso si trasforma in inattività.
Valentina De Matteo
Related Posts
Il lavoro si fa sempre più hi-tech: competenze digitali richieste per 6 assunzioni su 10
Il volume "Competenze digitali 2022" del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal delinea un mercato del lavoro sempre più tecnologico. Milano, Torino, Bologna e Brescia le città con più assunzioni.
30 Maggio 2023
Guida pratica agli incentivi nazionali per le startup del 2023
Smart&Start Italia, Nuove imprese a tasso zero, Smart Money, Fondo impresa femminile, sono solo alcuni degli incentivi nazionali per agevolare l’imprenditoria giovanile in Italia
26 Maggio 2023
Il rapporto tra scuola e lavoro non funziona. L’idea di Valditara: “Imprenditori come docenti”
Allarme lanciato dal ministro dell'Istruzione e del Merito: "In Italia le difficoltà di reperimento del personale sono pari al 45,6 per cento, dato in crescita rispetto al 38,6 dell'anno precedente. Scuola deve essere collegata meglio al mondo del lavoro".
22 Maggio 2023
Decreto lavoro, cosa prevede il testo approvato in Cdm: dall’assegno di inclusione agli sgravi per i Neet
Il Consiglio dei ministri convocato nel giorno della Festa dei lavoratori ha approvato il decreto Lavoro: diverse le misure, dal provvedimento che segna l’addio del Reddito di cittadinanza al tetto dei fringe benefit che per i dipendenti con figli a carico sale a 3mila euro. Ecco cosa contiene
2 Maggio 2023