La definizione è degli studenti di Gorizia, che si sono interrogati sullo stato di salute della lingua parlata. Quando si usa il congiuntivo e quando, invece, l’indicativo? È giusto utilizzare il “ma” all’inizio di frase? Sono alcune delle domande che gli iscritti al corso di laurea specialistica in Relazioni Pubbliche, nell’ambito del corso di Comunicazione e lingue speciali attivato dall’ateneo friulano, hanno sottoposto ad un campione composto da un centinaio di soggetti, residenti in Friuli e nel Veneto orientale, nell’ambito di un’inchiesta che aveva lo scopo di verificare lo “stato di salute” della lingua italiana tra i suoi parlanti.
Coordinati dal docente Vincenzo Orioles, gli studenti hanno sottoposto agli intervistati una lista con dieci domande, ognuna delle quali presentava imprecisioni di varia natura: dall’uso del “ma” ad inizio frase alla sostituzione del congiuntivo con l’indicativo. I campioni sono stati classificati in base a tre criteri: età (fasce tra 18-30, 30-50 e oltre 50), sesso e status sociolinguistico.
“Una lingua è lo specchio di una cultura – sottolinea Orioles -, ne rappresenta i sistemi di valore e per questo è in continuo divenire. Ci sono termini che scompaiono, altri che cambiano di significato, si pensi alla notevole differenza dell’aggettivo ‘gentile’ nell’uso di Dante rispetto all’impiego corrente, e altri ancora, i neologismi, che vengono creati per descrivere oggetti e situazioni che prima non esistevano. Spesso sono proprio le regole grammaticali a essere modificate dai parlanti. O forse più semplicemente ignorate? È comunque un’evoluzione che viene definita neostandard o italiano dell’uso medio».
Come spiegano gli autori dell’indagine, tra le innovazioni più gettonate si annovera la formula invariante “che”, in sostituzione dei tipi introdotti da preposizione o articolo, per cui una frase come “maledetto il giorno che ti ho incontrato” non suscita grande scalpore, almeno dal punto di vista linguistico. L’uso dell’indicativo in sostituzione del congiuntivo è ormai un argomento di vecchia data, tanto che alcuni hanno già da tempo decretato la fine del congiuntivo. Ancora, si segnala il crescente utilizzo elencativo di “piuttosto che”, oltre che nell’originaria funzione oppositiva.
Anna Di Russo
Related Posts
Università telematiche, firmato il decreto per le linee guida. Bernini: “Regole comuni per tutto il settore”
Il testo introduce linee guida per l'erogazione di una quota minima (il 20%) di lezioni in modalità non registrata
6 Dicembre 2024
Affitti sempre più stellari: a Roma prezzi aumentati del 34% in un anno
Indagine di Fiaip e SoloAffitti Spa su quanto pagano gli studenti universitari. Milano la più cara con 600 euro per una singola. Se si scelgono piccole città si risparmia il 40%.
5 Dicembre 2024
Truffa delle borse di studio, segnalati a Bologna 330 studenti
I controlli di Ergo e della Finanza hanno permesso di recuperare 539mila euro.
4 Dicembre 2024
Roma Tre cambia logo dopo 20 anni, il rettore: “Ci evolviamo per stare al passo con i tempi”
Restano i simboli di Porta San Paolo e Piramide, ma in una veste diversa, più "smart" per parlare alla Generazione Z
3 Dicembre 2024