La definizione è degli studenti di Gorizia, che si sono interrogati sullo stato di salute della lingua parlata. Quando si usa il congiuntivo e quando, invece, l’indicativo? È giusto utilizzare il “ma” all’inizio di frase? Sono alcune delle domande che gli iscritti al corso di laurea specialistica in Relazioni Pubbliche, nell’ambito del corso di Comunicazione e lingue speciali attivato dall’ateneo friulano, hanno sottoposto ad un campione composto da un centinaio di soggetti, residenti in Friuli e nel Veneto orientale, nell’ambito di un’inchiesta che aveva lo scopo di verificare lo “stato di salute” della lingua italiana tra i suoi parlanti.
Coordinati dal docente Vincenzo Orioles, gli studenti hanno sottoposto agli intervistati una lista con dieci domande, ognuna delle quali presentava imprecisioni di varia natura: dall’uso del “ma” ad inizio frase alla sostituzione del congiuntivo con l’indicativo. I campioni sono stati classificati in base a tre criteri: età (fasce tra 18-30, 30-50 e oltre 50), sesso e status sociolinguistico.
“Una lingua è lo specchio di una cultura – sottolinea Orioles -, ne rappresenta i sistemi di valore e per questo è in continuo divenire. Ci sono termini che scompaiono, altri che cambiano di significato, si pensi alla notevole differenza dell’aggettivo ‘gentile’ nell’uso di Dante rispetto all’impiego corrente, e altri ancora, i neologismi, che vengono creati per descrivere oggetti e situazioni che prima non esistevano. Spesso sono proprio le regole grammaticali a essere modificate dai parlanti. O forse più semplicemente ignorate? È comunque un’evoluzione che viene definita neostandard o italiano dell’uso medio».
Come spiegano gli autori dell’indagine, tra le innovazioni più gettonate si annovera la formula invariante “che”, in sostituzione dei tipi introdotti da preposizione o articolo, per cui una frase come “maledetto il giorno che ti ho incontrato” non suscita grande scalpore, almeno dal punto di vista linguistico. L’uso dell’indicativo in sostituzione del congiuntivo è ormai un argomento di vecchia data, tanto che alcuni hanno già da tempo decretato la fine del congiuntivo. Ancora, si segnala il crescente utilizzo elencativo di “piuttosto che”, oltre che nell’originaria funzione oppositiva.
Anna Di Russo
Related Posts
Medicina, 720 posti in più rispetto lo scorso anno
Aumentano anche quelli di Professioni sanitarie con con 1550 posti in più
Dopo 18 anni di università non si laurea: stop al mantenimento del padre confermato dal tribunale
La corte ha preso la decisione tenendo conto "dell'età della figlia, del tempo trascorso dall'iscrizione" alla facoltà di Medicina "e del tenore della documentazione sul percorso degli studi"
All’Università di Torino la prima tesi di laurea al mondo discussa nel Metaverso
Edoardo Di Pietro, studente della magistrale in Comunicazione, Ict e Media, discuterà il suo lavoro non solo al Campus Einaudi ma anche nel mondo virtuale
L’Università piace sempre di meno agli adolescenti italiani: dopo la maturità solo il 63% vuole continuare a studiare
Un'indagine dell'associazione no-profit Laboratorio Adolescenza e dell'Istituto di ricerca IARD su 5600 adolescenti della fascia di età 13-19 anni svela come la voglia di iscriversi ad un corso di laurea dopo il diploma è in discesa libera. Cresce invece il desiderio di partire per l'estero alla ricerca di nuove opportunità.
1 Luglio 2022