Al Salone dei Marmi di Palazzo di Città a Salerno, lunedì 18 gennaio alle 17.30 si commemorerà l’anniversario della scomparsa del Prof. Vincenzo Buonocore.
Durante la celebrazione in cui fu insignito della cittadinanza onoraria il Presidente della Provincia Angelo Villani dichiarò: “La verità è che noi perdiamo soprattutto un uomo schietto, sincero, divertente, alla mano, sorretto da un profilo umano che, mi sento di poter dire, da additare quale esempio alle giovani e future generazioni”. Inoltre, il Rettore in carica Raimondo Pasquino intitolò lo scorso febbraio l’Aula Magna d’ateneo all’illustre collega.
Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Buonocore, era un giurista attivo, un professore severo ma amato, continuamente impegnato nella formazione dei suoi allievi.
All’evento parteciperanno l’On. Tino Iannuzzi, On. Mario Valiante, la prof.ssa Caterina Miraglia, Presidente Edisu Salerno e l’On. Vincenzo De Luca. A conclusione della celebrazione interverrà il Senatore Nicola Marino Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".