Il Ministero dei Beni e Attività Culturali ha inaugurato ieri al mostra dedicata all’abbigliamento femminile orientale “Kimono”. L’esposizione si presenta come un interessante viaggio nell’abbigliamento in uso presso l’estremo oriente attraversando Giappone, Cina e Corea.
La mostra, infatti, è stata suddivisa in due fasi: la prima prevede l’esposizione di una selezione di materiali antichi relativi alla Cina e al Giappone, nella seconda, a partire dal 12 maggio, saranno presentati anche materiali coreani moderni, che saranno visibili nell’ambito della mostra “Ornamenti del costume femminile tradizionale coreano”, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia e l’Associazione dei coreani in Italia.
Visitando “Kimono”, presso il Museo Nazionale d’Arte Orientale “Tucci”, potrete ammirare vesti di fattura cinese e giapponese dei secoli XVIII-XX, corredate da accessori quali scarpe, ventagli, portaventagli. Inoltre, direttamente dalle collezioni del museo, sono state esposte anche fotografie e ritratti relativi all’epoca delle vesti.
L’esposizione resterà allestita fino al 15 maggio. Interessanti iniziative sono state associate a Kimono: il 22 marzo è previsto un laboratorio dedicato agli Origami, all’arte orientale di piegare la carta mentre il 5 aprile ci sarà un incontro incentrato sull’Ikebana, ovvero l’arte di disporre i fiori in composizioni straordinarie.
Related Posts
Un premio alla preside licenziata in Florida per aver mostrato il David di Michelangelo, l’invito di Nardella: “Venga a Firenze”
Alcuni genitori hanno spinto affinché l’insegnante lasciasse il posto perché convinti che l’opera rinascimentale sia pornografica
27 Marzo 2023
Il Politecnico di Torino manda in orbita il messaggio di Papa Francesco
La missione si chiama "Spei Satelles" e prevede di inviare un satellite nello spazio con a bordo un micro libro con il discorso fatto da Bergoglio durante la pandemia.
27 Marzo 2023
“Punire chi spinge i giovani verso anoressia e bulimia”: presentato progetto di legge in Parlamento
Fratelli d'Italia ha presentato un disegno di legge per riconoscere i disturbi alimentari riconosciuti come malattia sociale. Con un articolo del Codice penale si vuole anche punire chi istiga, spinge e incoraggia i ragazzi verso pratiche che possono rivelarsi anche fatali.
27 Marzo 2023
Nel panino della mensa scolastica c’è un bullone: si dimette presidente di Milano Ristorazione
l messaggio di Bernardo Notarangelo: "Lascio dopo 4 anni di impegno. Le responsabilità saranno accertate"
27 Marzo 2023