Domani 10 marzo l’Ufficio Orientamento al Lavoro dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ed il servizio di Orientamento al lavoro dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio, Er-go, organizzano una giornata dedicata alla comunicazione nelle organizzazioni aziendali.
Il laboratorio dal titolo “Comunicare nelle organizzazioni non è un gioco …” è rivolto ai laureandi e neo laureati e si terrà presso il Centro Servizi della Sala Rum alle ore 9. La giornata sarà condotta da Giuseppe Boschini, consulente esperto di formazione e sviluppo risorse umane e proseguirà nel pomeriggio.
I temi all’ordine del giorno sono tutti i problemi della comunicazione sul lavoro, le competenze essenziali per stare nelle organizzazioni e lavorare con gli altri, i conflitti tra obiettivi ed interessi dei singoli e del gruppo. Al termine dell’incontro saranno effettuati dei giochi e simulazioni sulla comunicazione.
Per informazioni ed iscrizioni sono disponibili gli indirizzi di posta elettronica [email protected] e [email protected]
Related Posts
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.