Sono aperte le iscrizioni ai Master ICT gratuiti promossi dalla cooperativa sociale educativa Elis. I percorsi formativi si terranno a Roma e prevedono un periodo di stage in azienda. Possono partecipare giovani diplomati e laureati.
Obiettivi dei master è quello di fornire ai partecipanti competenze adeguate nell’ambito dell’informatica, favorendo l’inserimento nelle aziende partner del progetto. Infatti i corsi formativi sono co-progettati con alcune aziende del Consorzio ELIS.
I percorsi formativi sono i seguenti:
Master ICT – Azione Sistemistica;
Master ICT – Azione Tecnico di Reti Locali.
Ogni Master è gratuito grazie ai fondi erogati dalla Regione Lazio che copriranno totalmente e a tutti i partecipanti i costi di formazione e della didattica.
Ciascun corso prevede 560 ore di formazione + 240 di stage. I Master aspirano al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
– sviluppo di una formazione in ambito informatico con focus sulle competenze richieste dalle aziende;
– crescita professionale dei partecipanti grazie all’attenzione dello sviluppo di competenze organizzative e relazionali;
– superamento con profitto dell’esame per il riconoscimento della qualifica relativa;
– inserimento degli allievi partecipanti nelle aziende partner.
Al termine del percorso formativo, infatti, verranno rilasciate le qualifiche di Tecnico di Rete e Sistemista riconosciute dalla Regione Lazio. I master ICT sono rivolti a giovani diplomati oppure laureati che vogliono acquisire competenze in ambito informatico ed entrare nel mondo del lavoro.
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
– possesso di Diploma o Laurea.
– età massima 29 anni.
– essere inoccupati o disoccupati;
– possedere la residenza o il domicilio nella regione Lazio da almeno 6 mesi.
Tutti gli interessati a partecipare ad uno dei Master ICT gratuiti per Sistemista e Tecnico di Reti sono invitati compilare il form presente alla fine di questa pagina. Maggiori informazioni sull’ente sono consultabili sul sito www.elis.org.
Related Posts
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025
Inflazione, Istat: nel paniere 2025 entrano cono gelato e topper materasso. Ancora Fuori il necessario per la scuola
Aumentano i prodotti alimentari: ne figurano 1.923 contro 1.915 nel 2024. Tra le new entry anche gli shorts e lo speck
4 Febbraio 2025
Concorso polizia penitenziaria 2025: 3.246 posti, requisiti e domanda
Pubblicato il bando per il reclutamento di 2.952 uomini e 294 donne da inquadrare come allievi agenti nelle carceri. La domanda scade il 14 febbraio
3 Febbraio 2025
Meno giorni di lavoro, stesso stipendio. Nel Regno Unito duecento aziende scelgono la settimana corta
Joe Ryle, direttore della campagna della 4 Day Week Foundation: "La settimana lavorativa di cinque giorni è stata inventata 100 anni fa ed è ormai inadeguata"
30 Gennaio 2025