La Prima Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria a Cernobbio (8-9 novembre 2010), è stata ideata con l’obiettivo svolgere un dibattito approfondito sulle linee di sviluppo della Ricerca Sanitaria in Italia che veda coinvolti tutti gli attori del settore (Ministero della Salute, Ricercatori, IRCCS, ISS, Istituti ed enti di ricerca, CNR, MIUR, Università, Imprese farmaceutiche e di Medical devices, Venture capital) e di mettere a loro disposizione strumenti e momenti dedicati che facilitino la nascita di partnership e collaborazioni.
Inoltre, la manifestazione è stata occasione per presentare al mondo della ricerca italiana il network della Ricerca sanitaria, denominato Italian Network Health Research, realizzato dal Ministero e dedicato ai ricercatori italiani operanti all’estero con lo scopo di rafforzarne le collaborazioni ed i legami con il Sistema Italia e facilitarne eventuali percorsi di ritorno.
Quasi la metà dei ricercatori biomedicali italiani che sono andati all’estero per lavorare, esattamente il 45%, si sono recati negli Stati Uniti ma ad attrarre è anche il Regno Unito con il 15% delle preferenze dei cervelli del Bel Paese. Il quadro arriva dalla prima conferenza nazionale sulla ricerca sanitaria durante la quale sono stati presentati i primi dati su 245 ricercatori iscritti all’anagrafe che li conta nel mondo. Subito dopo Usa e Regno Unito gli italiani hanno scelto nel 9% dei casi il Canada ed altrettanti il Brasile, segue la Svezia con l’8%, la Francia con il 4% e Spagna, Giappone, Germania, Belgio e Austria rispettivamente con il 2%. I cervelli italiani all’estero sono nel 37% dei casi fra i 30 e i 40 anni e nel 33% dei casi tra i 40 e i 50 anni. Solo una fascia molto più piccola, il 26%, ha fra i 50 e i 60 anni ed un esiguo 4% ha superato i 60.
Dunque dati che confermano la forte presenza di studiosi italiani oltreconfine e la “fuga” di capitali di risorse umane, poiché la maggior parte dei ricercatori che lavorano all’estero hanno conseguito almeno il diploma di laurea in Italia. Tuttavia, come dichiarano esperti del settore, la migrazione scientifica è un dato ricorrente in molti paesi, l’elemento preoccupante in Italia è la non specularità del flusso migratorio. V
ale a dire studiosi stranieri “in entrata” nel nostro paese corrispondono ad un numero veramente esiguo. La mobilità internazionale arricchisce una nazionale se ha un andamento bidirezionale convertendosi in vero volano di scambio culturale e scientifico.
Related Posts
Stipendi legati al costo della vita? C’è anche il no delle Regioni
Sono varie le teamatiche che dovrà affrontare il ministro: dai Pcto alla dispersione scolastica. Ma questa è stata la settimana degli stipendi o "gabbie salariali"
28 Gennaio 2023
Video porno in classe e incontri con gli studenti fuori dalla scuola: nuove accuse alla prof sospesa
Emergono nuovi particolari sulla docente accusata di adescamento di minore e che insegna in una scuola superiore in Emilia-Romagna. Alcuni studenti hanno raccontato che gli atteggiamenti ambigui sarebbero avvenuti anche fuori dalle aule scolastiche e in incontri privati tra la donna e i ragazzi (tutti minorenni).
27 Gennaio 2023
Bevono alcolici durante l’assemblea d’istituto: studenti soccorsi dall’ambulanza
L'assemblea d'istituto di una scuola superiore modenese è "degenerata" in una festa alcolica. A farne le spese un gruppo di studenti che ha accusato dei malori. Per uno di loro si è resto necessario l'intervento del 118. L'istituto ha avviato un'indagine interna.
27 Gennaio 2023
Latino al classico e matematica allo scientifico: scelte le materie per la seconda prova della maturità
Pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito l'elenco delle materie che saranno oggetto della seconda prova dell'esame di maturità. Si parte il 21 giugno. Ritorno al passato per composizione commissione e "peso" delle prove.
27 Gennaio 2023