Finanziare progetti per sviluppare la ricerca scientifica sul territorio altoatesino. Questo l’obiettivo del bando di concorso promosso dalla provincia di Bolzano che mette a disposizione 3,4 milioni di euro di finanziamenti, con la scadenza per la presentazione delle domande fissata al 30 settembre.
«L’obiettivo di questo bando – ha sottolineato l’assessore provinciale alla Cultura, Sabina Kasslatter Mur – è quello di incentivare lo sviluppo di progetti in grado, non solo di elevare il livello dei singoli ricercatori, ma di migliorare il profilo di enti e istituti di ricerca locali, con positive ricadute su tutto il territorio altoatesino».
Per quanto riguarda la Provincia di Bolzano, si tratta del primo bando di questo tipo, previsto dalla legge provinciale sull’innovazione e la ricerca del dicembre 2006. Il concorso, che mette sul ‘piatto’ 3,4 milioni di euro di finanziamenti – 300mila euro il contributo massimo per ogni singolo progetto – è rivolto a progetti di ricerca scientifica in tutte le discipline, con una durata massima di tre anni. Tutti i progetti presentati verranno vagliati da una giuria di esperti, «in modo da garantire una valutazione il più possibile obiettiva e di alto livello», ha spiegato Kasslatter Mur.
Tra i criteri utilizzati per la selezione dei progetti la corrispondenza agli standard internazionali, gli aspetti innovativi, la qualità e il potenziale del lavoro di ricerca, nonché la cooperazione e l’importanza per lo sviluppo del territorio. Le domande di iscrizione al bando devono essere consegnate presso l’Ufficio per il Diritto allo Studio, l’Università e la Ricerca Scientifica di Via Andreas Hofer 18, a Bolzano.
Related Posts
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022