Il genetista e membro dell’Agenzia di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Giuseppe Novelli, ha sottolineato la necessita’ di continuare a cercare finanziamenti per la ricerca incentivando anche la valutazione del loro impiego e delle loro gestione e i risultati. Se Valerio Cervelli, presidente del convegno e direttore della cattedra di Chirurgia plastica e ricostruttiva dell’Universita’ di Tor Vergata, ha constatato che “le parole di Monti ci invitano a riflettere” e ha ricordato che “fare ricerca vuol dire creare nuove alternative”; Carlo Umberto Casciani, promotore della conferenza e commissario straordinario dell’Agenzia regionale trapianti del Lazio, ha invitato governo e parlamento a “non utilizzare la politica del falciatore, che taglia indiscriminatamente tanto l’erba buona quanto quella cattiva favorendo cosi’ la gramigna, ma ad applicare quella del potatore, che favorisce la crescita dei rami buoni, tagliando quelli secchi e non produttivi”.
Related Posts
Arriva il docente delegato al benessere psicologico nelle Università e Istituti AFAM
Approvato un emendamento nel decreto PA. Bernini: "Servono nuove modalità di ascolto"
1 Giugno 2023
MUR, a breve nuova tornata per l’Abilitazione Scientifica Nazionale
A breve sarà definito il calendario consueto per il bando relativo agli aspiranti commissari e gli ulteriori adempimenti necessari
1 Giugno 2023
Università di Palermo conferisce laurea honoris causa a Ilaria Capua
La virologa si commuove pensando al grande sostegno della famiglia e alle "situazioni difficilissime"
31 Maggio 2023
Ministero cerca esperto per 800 euro netti al mese. Mur: “Non prevista subordinazione ed esclusività”
Il contratto proposto, della durata di dodici mesi, offre 15 mila euro lordi
30 Maggio 2023