Si corre anche nelle Università italiane. Ma qui la corsa riguarda il rettorato e circa 20 atenei, che si preparano a cambiare i vertici. Per le elezioni dei rettori sono previsti tre turni: durante i primi due occorre la maggioranza assoluta e al terzo scatta il ballottaggio tra i due candidati più votati.
I primi risultati iniziano ad arrivare e sono già sei le università che da pochi giorni hanno eletto il loro rettore. Sul sito della Crui, la Conferenza dei Rettori delle Università italiane, però ne compaiono solo 4 (Bologna, Urbino, Pavia, Cassino): tre sono quelle che hanno deciso di non riconfermare il rettore in carica ed iniziare il nuovo anno accademico con una ventata di cambiamenti.
Chi cambia. Sono Bologna, Urbino e Cassino i quattro atenei che da novembre saranno guidati da volti e nomi nuovi. A Bologna Ivano Dionigi, docente di Lettere, è il nuovo rettore dell’Alma Mater e a partire dal 1 novembre 2009 prenderà il posto di Pier Ugo Calzolari. Ad Urbino sale invece Stefano Pivato, docente di Storia contemporanea, mentre a Cassino sarà Ciro Attaianese, docente di ingegneria a subentrare al professor Vigo
Chi resta. A riconfermare i propri vertici sono invece Chieti-Pescara (Cuccurullo), Pavia (Stella), Catania (Recca). Vittoria facile per Trieste e Bari, dove i rettori uscenti sono stati gli unici candidati.
Ma le elezioni non sono ancora finite e ci vorrà qualche settimana per vedere definitivamente completato il quadro. In alcune università italiane, infatti, la sfida è ancora aperta. Sassari, Cagliari, Firenze, Bergamo , Iuav e Ca’ Foscari di Venezia viaggiano ancora nell’incertezza totale e c’è chi sottolinea che il finale non è assolutamente scontato.
Dopo il voto. Nonostante il quadro delle elezioni non sia ancora concluso, già arrivano i primi bilanci. Da uno sguardo generale emerge che anche queste elezioni hanno visto una prevalenza di candidati uomini. A Bologna e a Firenze la sfida si è svolta tutta al maschile, ma una situazione non dissimile hanno presentato gli altri atenei. L’unica eccezione potrebbe essere rappresentata dall’ateneo cagliaritano, dove al secondo turno, tra i tre candidati rimasti in gara, c’era anche una donna, la professoressa Maria Del Zompo, che però non sarà tra i nomi del ballottagio dell’11 giugno.
Related Posts
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022
Alla maturità vince il mondo iperconnesso, Pascoli scelto da pochissimi. Oggi al via la seconda prova scritta
Il 21,2% dei 520mila studenti che ieri hanno svolto la prima prova dell'esame di maturità hanno scelto il brano di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Sul podio anche la Segre e Verga mentre l'analisi della poesia "La via ferrata" di Giovanni Pascoli ha riscosso poso appeal tra i maturandi: solo il 2,9%. Oggi si torna tra i banchi per il secondo scritto (latino al classico e matematica allo scientifico).
23 Giugno 2022