Formazione e turismo in camper. Quattro studenti si sono aggiudicati la prima edizione della Borsa di Studio “Luano Niccolai”, il prestigioso riconoscimento che ha la finalità di avvicinare il mondo accademico al plein air. Si tratta di Alessandro Nafi, dell’Università degli Studi di Firenze, Patrizia Gianmarinaro, dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – ISIA di Roma, Ludovico Mascarin, dell’Università degli Studi di Trieste e Chiara Di Muzio, dell’Università degli Studi del Sannio (Benevento).
Istituito da Associazione Produttori Camper (APC) – ANFIA e Fondazione Luano Niccolai, in onore del fondatore della Rimor e past President di APC, il bando consiste nell’assegnazione di una borsa di studio di 3.000 Euro a ciascuno dei quattro studenti vincitori che hanno finalizzato un progetto di tesi inerente al turismo itinerante e alle nuove opportunità offerte dal mezzo camper.
I progetti dei giovani studenti si sono orientati verso due ambiti di ricerca: le caratteristiche tecniche e progettuali degli autocaravan e le potenzialità del turismo “on the road”, analizzate secondo una prospettiva socio-economica.
Ecodesign e impatto ambientale del caravanning, versatilità assoluta dei veicoli ricreazionali, aree di sosta multifunzionali come principali risorse turistiche, scenari ed evoluzioni del turismo itinerante, queste le tematiche fondamentali emerse dalle quattro “tesi” premiate.
La cerimonia di premiazione della Borsa di Studio Luano Niccolai si terrà venerdì 16 maggio 2008, alle ore 16.30, presso l’Ambasciatori Palace Hotel di Roma, in occasione del MELVI, Meeting of the Leisure Vehicle Industry, una work session dedicata ad analizzare il settore caravanning EU con un approccio multidisciplinare: dal general management, alla ricerca, dal marketing alla distribuzione.
Related Posts
Altro che tesoro! In Italia chi trova un amico… trova un lavoro
Secondo un'indagine Inapp-Plus negli ultimi dieci anni quasi un lavoratore su quattro ha trovato occupazione tramite amici, parenti o conoscenti. Solo il 9% grazie a contatti stabiliti nell'ambiente lavorativo. Un sistema che ha delle ripercussioni anche su stipendi e mansioni (al ribasso).
27 Giugno 2022
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
24 Giugno 2022
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
16 Giugno 2022
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022