Formazione e turismo in camper. Quattro studenti si sono aggiudicati la prima edizione della Borsa di Studio “Luano Niccolai”, il prestigioso riconoscimento che ha la finalità di avvicinare il mondo accademico al plein air. Si tratta di Alessandro Nafi, dell’Università degli Studi di Firenze, Patrizia Gianmarinaro, dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – ISIA di Roma, Ludovico Mascarin, dell’Università degli Studi di Trieste e Chiara Di Muzio, dell’Università degli Studi del Sannio (Benevento).
Istituito da Associazione Produttori Camper (APC) – ANFIA e Fondazione Luano Niccolai, in onore del fondatore della Rimor e past President di APC, il bando consiste nell’assegnazione di una borsa di studio di 3.000 Euro a ciascuno dei quattro studenti vincitori che hanno finalizzato un progetto di tesi inerente al turismo itinerante e alle nuove opportunità offerte dal mezzo camper.
I progetti dei giovani studenti si sono orientati verso due ambiti di ricerca: le caratteristiche tecniche e progettuali degli autocaravan e le potenzialità del turismo “on the road”, analizzate secondo una prospettiva socio-economica.
Ecodesign e impatto ambientale del caravanning, versatilità assoluta dei veicoli ricreazionali, aree di sosta multifunzionali come principali risorse turistiche, scenari ed evoluzioni del turismo itinerante, queste le tematiche fondamentali emerse dalle quattro “tesi” premiate.
La cerimonia di premiazione della Borsa di Studio Luano Niccolai si terrà venerdì 16 maggio 2008, alle ore 16.30, presso l’Ambasciatori Palace Hotel di Roma, in occasione del MELVI, Meeting of the Leisure Vehicle Industry, una work session dedicata ad analizzare il settore caravanning EU con un approccio multidisciplinare: dal general management, alla ricerca, dal marketing alla distribuzione.
Related Posts
I giovani lavoratori non si iscrivono al sindacato perché non ne conoscono l’attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
21 Marzo 2023
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023
Il lavoro in Italia è una roba per vecchi: in dieci anni gli occupati over 65 sono aumentati di quasi il 70%
Pubblicato il sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: dal 2012 al 2022 sono diminuiti i lavoratori della fascia di età compresa tra i 15 e i 49 anni a vantaggio di quelli più anziani. Aumenta invece il dato sulle dimissioni volontarie: a trainarlo la voglia di trovare nuove opportunità e retribuzioni più alte.
2 Marzo 2023
L’Università Sant’Anna cerca informatici ed ingegneri per i progetti del PNRR
Pubblicati i bandi per la ricerca di personale di supporto allo sviluppo degli 11 progetti che l'ateneo pisano porterà avanti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Previsti contratti di 24 mesi.
2 Marzo 2023