Prova d’inglese: c’è confusione sul tipo di preparazione richiesta

Schermata 2013-01-21 a 15.25.10

Botta e risposta tra un gruppo di docenti che partecipano al concorso a cattedre per la scuola primaria e il MIUR. Oggetto della discussione, una richiesta di chiarimenti sulle modalità di accertamento della conoscenza della lingua inglese necessarie per superare il concorso.

A rispondere agli aspiranti docenti, la dott.ssa Stellacci, Capo del Dipartimento del MIUR, che ha fornito delucidazioni attraverso una lettera indirizzata ad Orizzontescuola: “Non c’è programma di lingua inglese per la scuola primaria. Bisogna però mostrare di conoscerla, rispondendo correttamente a 4 quesiti della prova. Non conoscendoli, non saprei darle altri ragguagli”.

Pare però che il chiarimento non sia stato esaustivo e che il quesito rimanga ancora aperto.

Dalle notizie da noi raccolte, sembra tuttavia che il livello di conoscenza sia stato fissato al B2, anche se non certificato. Vale a dire: comprensione di testi complessi e astratti, aventi per oggetto la materia settoriale di interesse, interazione e capacità di comunicare ottima, produzione di testi chiari e articolati.

Non esisterebbe comunque un programma sul quale potersi preparare. Al candidato non saranno posti quesiti in materia di letteratura e civiltà inglese ma piuttosto chiesto di discutere e rispondere su un argomento diverso. Nessuna indicazione sulla quantità nè il tipo di domande.

Il Comitato Tecnico Scientifico sta ancora lavorando alla definizione delle domande. Domani presso la sede del Miur il sorteggio

 AZ

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Leucemia mieloide, a grandi passi verso la guarigione

Next Article

L'alcol, nemico giurato della linea

Related Posts
Leggi di più

Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile

Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici