Da un decennio la Fondazione Banca del Monte di Lombardia, attraverso il “Progetto Professionalità Ivano Becchi”, offre ai giovani lombardi una straordinaria opportunità di qualificazione mirata ad una concreta crescita professionale.
Anche quest’anno, i 25 giovani che avranno presentato i progetti più innovativi ed interessanti, potranno intraprendere, in Italia o all’estero, i percorsi professionali che consentiranno loro un salto di qualità nella loro vita professionale.
Il Progetto Professionalità riserva questa opportunità a giovani di età compresa tra i 18 ed i 36 anni, già inseriti nel mondo del lavoro e residenti in Lombardia o occupati in aziende ubicate nella regione. Altri requisiti sono la cittadinanza italiana e la conoscenza della lingua straniera rilevante per il percorso scelto o, in alternativa, la lingua inglese.
Per accedere alla selezione i candidati dovranno presentare i loro progetti entro il 20 novembre, utilizzando il sito della Fondazione.
“Il successo dell’iniziativa – spiega il Prof. Giorgio Goggi, coordinatore del progetto – si deve ad una formula originale che in dieci anni, attraverso un investimento superiore a 5 milioni di euro, ha consentito a più di 180 giovani lombardi, di coronare il loro sogno, accedendo ad un percorso formativo che loro stessi hanno progettato e, quindi, in in linea con le loro aspettative”.
Naturalmente tutti gli oneri economici sono a carico della Fondazione Banca del Monte di Lombardia che, anche con questa iniziativa, offre il proprio contributo allo sviluppo del territorio ed alla promozione delle sue migliori risorse.
Related Posts
Altro che tesoro! In Italia chi trova un amico… trova un lavoro
Secondo un'indagine Inapp-Plus negli ultimi dieci anni quasi un lavoratore su quattro ha trovato occupazione tramite amici, parenti o conoscenti. Solo il 9% grazie a contatti stabiliti nell'ambiente lavorativo. Un sistema che ha delle ripercussioni anche su stipendi e mansioni (al ribasso).
27 Giugno 2022
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
24 Giugno 2022
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
16 Giugno 2022
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022