SACMI soc coop è un gruppo internazionale leader mondiale nei settori delle macchine per Ceramics, Beverage and Packaging, Processing e Plastics.
L’azienda è pronta ad inserire nell’ufficio di Imola un progettista che possa occuparsi della parte hardware e software di macchine automatiche del settore ceramico.
Partendo dalla realizzazione del progetto hardware (schema elettrico, distinta materiali, cablaggio elettrico) in collaborazione con studi tecnici esterni, il candidato, dovrà scrivere successivamente il programma di automazione ed ha il compito di seguire la fase di collaudo interno del programma stesso monitorando la fase sperimentale del “prototipo”.
Requisito necessario è un diploma o laurea in ambito elettrotecnico o elettronico con specializzazione automazione. Si richiede buona conoscenza di linguaggi di programmazione per l’automazione (plc, linguaggi ad alto livello) e soprattutto esperienza nella programmazione con sistemi Siemens (Simatic S7).
Completano il profilo la buona conoscenza della lingua inglese e la disponibilità a eventuali brevi trasferte. Le candidature si possono inviare direttamente dal sito internet www.sacmi.com.
Related Posts
Altro che tesoro! In Italia chi trova un amico… trova un lavoro
Secondo un'indagine Inapp-Plus negli ultimi dieci anni quasi un lavoratore su quattro ha trovato occupazione tramite amici, parenti o conoscenti. Solo il 9% grazie a contatti stabiliti nell'ambiente lavorativo. Un sistema che ha delle ripercussioni anche su stipendi e mansioni (al ribasso).
27 Giugno 2022
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
24 Giugno 2022
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
16 Giugno 2022
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022