La fondazione Ucimu, associazione dei costruttori italiani di macchine utensili e robot, offre un premio di laurea per tesi di primo e secondo livello, per tesi riguardanti i sistemi di progettazione meccanica. Il premio ha il fine di promuovere la conoscenza delle tecnologie e delle tematiche connesse con la produzione e l’utilizzo di macchine utensili, robot e automazione, favorendo il collegamento tra università e impresa.
Il premio premierà tre vincitori per quanto riguarda le tesi di laurea triennale, che riceveranno 1.800 euro ciascuno e altrettanti laureati con tesi di laurea specialistica con premi da 3.000 euro ognuno. Le tesi e gli elaborati devono pervenire alla Fondazione Ucimu, viale Fulvio Testi 128, 20092 Cinisello Balsamo, Milano, sia in formato cartaceo che su cd-rom, accompagnati da una copia del certificato di laurea con le votazioni riportate nei singoli esami, la presentazione del relatore e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Il termine ultimo per la presentazione delle tesi è il 31 agosto 2008. Per maggiori informazioni si consiglia di chiamare il numero di telefono 02 26255.279, oppure scrivere all’indirizzo email [email protected]
Related Posts
I giovani lavoratori non si iscrivono al sindacato perché non ne conoscono l’attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
21 Marzo 2023
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023
Il lavoro in Italia è una roba per vecchi: in dieci anni gli occupati over 65 sono aumentati di quasi il 70%
Pubblicato il sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: dal 2012 al 2022 sono diminuiti i lavoratori della fascia di età compresa tra i 15 e i 49 anni a vantaggio di quelli più anziani. Aumenta invece il dato sulle dimissioni volontarie: a trainarlo la voglia di trovare nuove opportunità e retribuzioni più alte.
2 Marzo 2023
L’Università Sant’Anna cerca informatici ed ingegneri per i progetti del PNRR
Pubblicati i bandi per la ricerca di personale di supporto allo sviluppo degli 11 progetti che l'ateneo pisano porterà avanti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Previsti contratti di 24 mesi.
2 Marzo 2023