“Offresi a studente non fumatore, settimana corta, singola a 300 euro, zona università”. Quante volte abbiamo letto questi bigliettini, incollati alla buona in ogni dove con quelle frange di numeri di cellulare penzolanti al vento in attesa di essere staccate e messe in tasca dal fuorisede di turno. Che sia in nero, che sia regolare, che sia un po’ caro o, come si dice qui a Bologna, una “bazza” (affare), trovare una stanza in affitto è fondamentale. Come orientarsi tra la ridda d’inserzioni e evitare fregature?
Il servizio “Bussola” della fondazione CEUR (Centro Europeo Università e Ricerca), con la benedizione dell’Alma Mater, potrebbe essere la soluzione. Collegandovi al link www.bussola.ceur.it e accedendo alla pagina di Bologna avrete subito la sensazione di non essere soli nella ricerca di un alloggio.
La pagina web è raggiungibile anche dal sito dell’ateneo bolognese. “Mediamente in un anno – si legge nel sito web – il servizio aiuta circa 3700 studenti segnalando circa 2800 posti letto. In particolare riescono a trovare sicuramente alloggio tramite Bussola circa 500 studenti internazionali titolari di borsa di studio (Socrates e altri scambi istituzionali dell’Università di Bologna)”.
Quello che impressiona positivamente è la qualità dei servizi on-line offerti agli studenti, anche agli utenti non registrati, come la potenzialità del link “cerco casa” laddove in una videata è possibile selezionare gli annunci tramite variabili come: sesso, cifra massima da spendere, ubicazione, periodo, tipologia immobiliare ecc.
Avete poi magari già adocchiato un annuncio per strada e volete essere guidati nell’affitto? Niente paura, anche qui “Bussola” ha delle risposte. “Prima, durante e dopo la stipula del contratto possono sorgere dubbi o necessità di chiarimenti circa il rapporto di locazione. Le associazioni degli inquilini costituiscono un valido punto di informazione ed assistenza” e grazie ad una serie di indirizzi web e mail si ha modo di entrare in contatto con le categorie di professionisti della locazione. Se avete già commesso l’errore di affittare “in nero” e volete sapere in quali problematiche potreste imbattervi, un pdf di 66 pagine scritto a tre mani (Comune, Alma Mater e Guardia di Finanza), vi chiarirà tutte le perplessità.
Manuel Massimo
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022