Da alcuni anni a questa parte all’Università di Pisa il taglio degli sprechi energetici è diventato un imperativo. Stop agli sperperi e porte aperte al risparmio, grazie alle nuove soluzioni proposte dall’Ufficio Contenimento Energetico volte a diminuire i consumi negli immobili dell’ateneo.
A partire da quelle che prevedono la realizzazione di impianti di cogenerazione e trigenerazione. In parole più semplici si tratta di sistemi che permettono la produzione congiunta e contemporanea di energia elettrica, termica e frigorifera dall’utilizzo di un’unica fonte.
Dopo aver valutato i consumi medi di ogni singolo edificio della struttura universitaria gli esperti hanno calcolato che i costi per impianti di questo tipo potrebbero essere ammortizzati in appena sette anni. E, per la loro natura, i sistemi innovativi per la produzione di energia “verde” possono essere installati anche all’interno dell’ateneo, senza intaccare gli edifici.
Di sostenibilità ambientale si è parlato anche nel corso del convegno dal titolo “Limiti e nuove frontiere delle energie sostenibili, dal globale al locale” che si è recentemente tenuto presso le aule della facoltà di Economia. Un primo passo verso un futuro più rispettoso del territorio.
“C’è bisogno di maggiore informazione: scuole e università – spiega il professor Fabio Fineschi, docente di Energia e sviluppo sostenibile – devono fare di più. Convegni di questo tipo dovrebbero essere organizzati più spesso: sono un’utile occasione per riflettere sui problemi attuali e trovare le giuste soluzioni per il futuro”.
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
23 Giugno 2022
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022