Da alcuni anni a questa parte all’Università di Pisa il taglio degli sprechi energetici è diventato un imperativo. Stop agli sperperi e porte aperte al risparmio, grazie alle nuove soluzioni proposte dall’Ufficio Contenimento Energetico volte a diminuire i consumi negli immobili dell’ateneo.
A partire da quelle che prevedono la realizzazione di impianti di cogenerazione e trigenerazione. In parole più semplici si tratta di sistemi che permettono la produzione congiunta e contemporanea di energia elettrica, termica e frigorifera dall’utilizzo di un’unica fonte.
Dopo aver valutato i consumi medi di ogni singolo edificio della struttura universitaria gli esperti hanno calcolato che i costi per impianti di questo tipo potrebbero essere ammortizzati in appena sette anni. E, per la loro natura, i sistemi innovativi per la produzione di energia “verde” possono essere installati anche all’interno dell’ateneo, senza intaccare gli edifici.
Di sostenibilità ambientale si è parlato anche nel corso del convegno dal titolo “Limiti e nuove frontiere delle energie sostenibili, dal globale al locale” che si è recentemente tenuto presso le aule della facoltà di Economia. Un primo passo verso un futuro più rispettoso del territorio.
“C’è bisogno di maggiore informazione: scuole e università – spiega il professor Fabio Fineschi, docente di Energia e sviluppo sostenibile – devono fare di più. Convegni di questo tipo dovrebbero essere organizzati più spesso: sono un’utile occasione per riflettere sui problemi attuali e trovare le giuste soluzioni per il futuro”.
Related Posts
Aumentano le prove di accesso all’Università e le lauree condivise delle alleanze tra Atenei
Si sentono sempre di più corsi in inglese che affrontano tematiche globali come la lotta al cambiamento climatico o la transizione ecologica. Come ad esempio la Global Environment and development creato con la Statale, Copenaghen e Varsavia
27 Marzo 2023
Caro affitti, mano tesa della Bernini agli studenti che la contestano a Bologna: “Li incontrerò la prossima settimana”
Tensione oggi a Bologna durante l'inaugurazione di uno studentato privato che sorgerà in uno dei quartieri più esclusivi della città emiliana. I ragazzi del collettivo "Luna" hanno inscenato una protesta contro il caro affitti. La ministra Anna Maria Bernini ha voluto confrontarsi con loro fissando un ulteriore appuntamento per la prossima settimana.
24 Marzo 2023
L’università di Helsinki conferisce dottorato ad honorem a Greta Thunberg. Ed è già polemica
La cerimonia il 9 giugno all'Università di Helsinki. Attacchi dagli ambienti conservatori. E l'ateneo spiega: "i teologi studiano le questioni centrali dell’umanità e le maggiori minacce odierne, come il cambiamento climatico"
24 Marzo 2023
Einstein Telescope: Bernini, università devono fare sistema
Ministra, "Lula luogo ideale dove sviluppare la ricerca"
23 Marzo 2023