OrientaSud: ripartiamo dai giovani

La “Città dei Giovani” è il cuore della XII edizione di OrientaSud. La proposta del Presidente della kermesse, Mariano Berriola, è già approdata al Comune di Napoli attraverso l’interesse e la partecipazione al Salone del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris. “Con il lavoro di questi tre giorni – ha sottolineato Berriola – abbiamo avuto la conferma della grandissima richiesta di sostegno da parte dei giovani. Che si tratti di scelte di studio, di avviamento al lavoro o di auto-imprenditorialità, quello che è certo è che dobbiamo costruire percorsi di accompagnamento permanenti per i nostri giovani. Da qui l’idea della Città dei Giovani, un luogo virtuale e fisico dove accogliere e sviluppare la creatività giovanile”.

Tra le novità di questa edizione, lo spazio dedicato ai mestieri, dove i ragazzi hanno riscoperto il fascino degli antichi lavori, grazie all’incontro con artigiani ed esperti del settore. Alla tavola rotonda sul tema ha preso parte anche l’Assessore al Lavoro e allo Sviluppo Marco Esposito. “Scegliete seguendo la vostra passione” è il messaggio lanciato dall’Assessore all’Università e alla Ricerca Scientifica Guido Trombetti. Attenzione è stata poi riservata alla questione sociale, culturale, storica ed economica del ruolo e dell’immagine dei docenti. Ad affrontarla Anna Maria Palmieri, Assessore alla Scuola del Comune di Napoli. “L’unico luogo di avventure – ha precisato – dove scopriamo di non essere tutti uguali è proprio la scuola che non deve essere specchio o fotocopia della società ma motore”.

Un invito a reagire alle difficoltà del momento è stato lanciato da Alberto Lucarelli, Assessore ai beni comuni del Comune di Napoli, intervenuto all’incontro dedicato agli aspiranti giuristi. “Abbiamo bisogno di pensatori critici, non di un pensiero massificato: ciò significa reagire, dove possibile partecipare e se necessario anche disubbidire. Prima ancora che giuristi – ha affermato l’Assessore – siate cittadini attivi”.

Occhi puntati sull’orientamento durante il convegno dell’ Isfol “ Rapporto orientamento: dai dati nazionali alle esperienze locali”. A sottolineare la sua importanza, oltre ad Anna Grimaldi, Responsabile dell’Area orientamento e l’Assessore al lavoro della Regione Campania, Severino Nappi, il direttore del dipartimento dei sistemi formativi dell’Isfol Domenico Sugamiele. “Il tema dell’Orientamento è affrontato in maniera inadeguata nel nostro Paese; spesso è finalizzato ad un percorso di verticalità in azioni che non guardano al contesto sociale e al sistema produttivo e questo è un problema anche culturale” ha affermato Sugamiele lanciando l’invito alle Regioni di creare una struttura adeguata che possa realmente accompagnare i giovani.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Firenze, senza fondi. L’università non parte

Next Article

Chi valuta l'Università. L'Anvur risponde

Related Posts
Leggi di più

Studente accoltellato al petto all’uscita di scuola: è gravissimo

Un 15enne si trova in pericolo di vita dopo essere stato raggiunto al petto da una serie di colpi sferrati da un coetaneo davanti all'istituto "Sergio Atzeni" di Capoterra, nell'hinterland di Cagliari. L'aggressore è stato fermato fermato dai carabinieri.