La Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri italiano finanzia il “Fellowship Programme”, curato dalle Nazioni Unite e rivolto a giovani laureati di età non superiore ai 28 anni.
L’obiettivo generale del Programma è di sostenere le attività e migliorare l’efficacia degli aiuti allo sviluppo incoraggiando la partecipazione di giovani professionisti nei processi analitici, di ricerca e operativi in paesi in via di sviluppo. Il proposito a breve termine è invece di offrire a giovani professionisti la possibilità di acquisire una formazione lavorativa sul campo in materia di cooperazione allo sviluppo e allo stesso tempo di mettere a disposizione della controparte locale informazioni sulle procedure relative alla preparazione e alla presentazione di richieste per programmi e progetti di cooperazione tecnica.
Il programma ha una durata di un anno. I partecipanti seguiranno un corso di formazione di due settimane che si terrà presso lo Staff College del Sistema delle Nazioni Unite (UNSSC) a Torino. I temi trattati saranno inerenti alla cooperazione internazionale e, in particolare, riguarderanno la formulazione e la gestione di programmi e progetti in paesi in via di sviluppo.
Al termine del corso, i partecipanti svolgeranno la loro attività per un periodo di 11 mesi e mezzo in paesi in via di sviluppo per acquisire una formazione pratica sul campo e per condividere conoscenze ed esperienze di cooperazione con le controparti locali.
I partecipanti inizieranno il programma nel mese di gennaio 2009 e riceveranno una borsa mensile in valuta locale determinata dalle Nazioni Unite in base al costo della vita nei vari paesi di destinazione.
Requisiti
Titoli: Essere in possesso di uno dei seguenti titoli accademici: a) laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento universitario; b) laurea specialistica conseguita secondo il nuovo ordinamento universitario; c) laurea conseguita secondo il nuovo ordinamento universitario accompagnata da un titolo di Master. Titolo universitario richiesto, se conseguito all’estero, è il Master o Maîtrise.
Lingue: Ottima conoscenza della lingua inglese; la conoscenza di altre lingue ufficiali delle Nazioni Unite costituisce titolo preferenziale
Limiti di età: I candidati devono essere nati dopo il 1 gennaio 1980
Nazionalità: Italiana
Scadenza: I formulari di candidatura dovranno pervenire al nostro ufficio entro e non oltre il
29 agosto 2008 (non fa fede il timbro postale). Le domande pervenute in ritardo o incomplete non verranno prese in considerazione.
Il formulario di candidatura, da redigere in inglese, è disponibile presso l’ufficio UN/DESA di Roma o nei seguenti siti web: www.undesa.it e www.esteri.it. Il formulario dovrà essere accompagnato da una lettera di motivazione (in inglese, 200 parole al massimo), dal certificato di laurea con la lista degli esami sostenuti e dalla certificazione dei corsi post laurea (anche in fotocopia). Tale documentazione dovrà essere inviata al seguente indirizzo:
United Nations Department of Economic and Social Affairs (UN/DESA)
“Fellowship Programme”
Corso Vittorio Emanuele II, 251
00186 Roma
Le candidature ricevute via e-mail o via fax non saranno ritenute valide. A causa dell’elevato numero di candidature verranno contattati esclusivamente i candidati preselezionati per il colloquio.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
19 Maggio 2022