Una voce fuori dal coro c’è. È quella di Davide Bassi, rettore di Trento che, rientrato da Roma dopo l’assemblea della Crui di giovedì 24, ha convocato i giornalisti per dire che la sua università uscirà a testa alta dalla manovra finanziaria. Questo grazie ai finanziamenti ottenuti dall’Europa per ben 36 progetti di ricerca, la cui una somma compenserebbe i tagli della manovra.
“All’ateneo di Trento riusciremo a garantire funzionalità e servizi. Continueremo a svolgere didattica e ricerca di ottima qualità. E, anzi, nel prossimo anno accademico partiremo con nuovi corsi di laurea e con un innovativo servizio di tutoraggio offerto agli studenti dei primi anni”. Ha esordito così Bassi e pur non negando che le difficoltà ci sono, si dice certo che non è emergenza. Almeno per la sua università.
L’ateneo trentino infatti è da sempre uno dei più virtuosi e proprio per questo mesi fa Bassi, insieme ad altri undici atenei ha fondato l’Associazione per la qualità delle università statali. E Bassi rivendica attenzione proprio per i migliori: “Senato accademico di Trento e AQUIS chiedono che i sacrifici non siano applicati alle università in modo indifferenziato, ma che si tenga conto del comportamento degli atenei, della gestione delle risorse economiche e del rispetto delle regole. Norme migliorative in tale senso dovrebbero essere introdotte già nella prossima legge finanziaria”.
A far dormire sonni tranquilli al rettore trentino sono i 36 progetti finanziati nell’ambito dei PRIN (Programmi di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale). “Per l’Università di Trento – ha spiegato – il taglio previsto dal decreto Tremonti per il 2009 ammonterà a circa 3 milioni di euro su un bilancio di poco inferiore a 150 milioni. Sono abbastanza rilassato perché il mese di luglio è stato un mese d’oro. Dalla Commissione europea e da varie fonti nazionali abbiamo ottenuto nuovi finanziamenti per la ricerca che compensano abbondantemente il taglio previsto dalla manovra”.
Related Posts
Dai 175 mila euro di Catanzaro ai 150 mila di Bologna: la mappa degli aumenti di stipendi chiesti dai rettori
Spetta al Ministero dell'Economia e delle Finanze dire l'ultima parola, che potrebbe portare alcuni rettori ad un aumento fino a quattro volte quello attuale
14 Gennaio 2025
“Il concorso non era truccato”: scagionati tre prof all’Università di Messina
La denuncia era partita dalla seconda classificata che aveva contestato l'esito della selezione per un posto da ricercatore.
13 Gennaio 2025
Bernini: “Rispettata la promessa di portare l’università a Caivano”
La sede ospiterà laboratori di restauro artistico
10 Gennaio 2025
Disagio psicologico, dal Mur 1,8 milioni di euro per gli sportelli in nove atenei italiani
Capofila del progetto è l'ateneo di Ferrara assieme alle Università di Genova, Sassari, Parma, Modena e Reggio Emilia, Cà Foscari di Venezia, Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano e Accademia di Belle Arti di Venezia.
10 Gennaio 2025