L’unione fa la forza e dalle sinergie accademiche crescono spesso buoni frutti: è nata “Melete srl”, società che mira a valutare il rischio chimico per la salute umana e per l’ambiente di ogni sostanza presente sul mercato. Si tratta di un primo spin-off dell’università degli Studi dell’Insubria in collaborazione con l’università degli Studi di Milano e alcuni partner industriali e istituzionali. La costituzione è stata possibile grazie all’impegno dei professori Domenico Maria Cavallo e Sandro Recchia del Dipartimento di Scienze Chimiche ed Ambientali dell’ateneo insubrico di Como-Varese.
“L’idea è nata dalla necessità di applicare il regolamento ‘Reach’ (Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemicals) dell’Unione europea sulla registrazione delle sostanze chimiche”, spiega il professor Cavallo. In base a questo regolamento comunitario (in vigore in Italia dal primo giugno scorso) tutte le aziende che hanno a che fare con sostanze chimiche devono registrarle sul sito dell’Agenzia europea delle sostanze chimiche(ECHA) immettendo dati relativi alla tossicità, all’impatto sull’ambiente e sull’uomo e alle caratteristiche di ciascuna sostanza.
Continua Cavallo: “Dal mondo delle Pmi e degli artigiani sono quindi pervenuti segnali forti di richiesta del nostro contributo tecnico-scientifico ed alcuni di loro ci hanno contattati per spingerci ad avviare un Progetto che potesse in qualche modo supportare queste aziende”.
Così è nata l’idea di realizzare questo network tra gruppi di ricerca accademici complementari tra loro che, con il proprio know-how interdisciplinare e di elevato livello scientifico, riesce a soddisfare l’intera gamma dei servizi di ricerca applicata e di consulenza previsti da questo regolamento, supportando le imprese nelle complesse procedure di pre-registrazione e registrazione. “Quando si è presentata la possibilità per l’Uninsubria di aderire allo spin-off abbiamo fatto il possibile per non perdere quest’occasione e siamo entrati a far parte di Melete”.
Manuel Massimo
Related Posts
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
23 Maggio 2022
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022