Negli ultimi vent’anni, in seguito all’esclusione dell’omosessualità dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), l’attenzione della ricerca psicologica impegnata sulle questioni dell’orientamento sessuale, ma anche della clinica attenta alle diverse manifestazioni del desiderio sessuale, si è spostata sull’omofobia e i pregiudizi anti-omosessuali.
La considerazione non più patologica dell’omosessualità, annoverata tra i possibili orientamenti sessuali, ha consentito di approfondire le questioni connesse all’omofobia in quanto costrutto complesso, con implicazioni significative non solo per la comprensione profonda dei soggetti in un’accezione intrapsichica, ma anche in una dimensione sociale e culturale.
L’invito proposto a studiosi di fama internazionale a discutere sulle forme e le manifestazione dell’omofobia oggi, investe sia un dibattito teorico interno alla psicologia che il confronto di modelli e strategie di intervento, prevenzione e supporto.
In questa prospettiva si intende stimolare un confronto tra esperienze diverse, dall’ambito clinico alla scuola e agli enti formativi, dagli ambienti lavorativi e aziendali alle istituzioni; contesti diversi in cui l’omofobia rivela una persistenza capillare e preoccupante.
Su questi presupposti è stato pensato il convegno internazionale Omofobia. Atteggiamenti, pregiudizi e strategie di intervento che si svolgerà il 18 ottobre 2010 a Napoli, al quale interverranno studiosi di fama nazionale ed internazionale, tra i quali: Anna Lisa Amodeo • Dario Bacchini • Claudio Cappotto • Fabrizio Corbisiero • Jack Drescher • Vittorio Lingiardi • Raquel (Lucas) Platero Mendez.
L’evento si svolge collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Regione Campana, il Comune di Napoli (Assessorato al Turismo, Grandi Eventi, Pari Opportunità e Tempi della Città), l’Arcigay,Bullismo omofobico e la Facoltà di Psicologia.
In occasione del convegno, si svolgerà il premio Miglior Poster.
Prof. Paolo Valerio
Professore ordinario di Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania.
Direttore del Centro Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (Sinapsi).
Related Posts
L’università di Bologna punta a dimezzare i gas serra entro il 2030
L’ateneo punta all’autoproduzione di energia elettrica con impianti fotovoltaici in grado di coprire il 17% del fabbisogno di energia elettrica
8 Dicembre 2023
Studente ferito davanti a scuola, l’aggressore portava un coletto nello zaino: “Stanco di essere deriso”
Emergono nuovi particolari sull'aggressione subita da un 15enne da un compagno di scuola davanti all'istituto "Sergio Atzeni" di Capoterra, in provincia di Cagliari. I due si trovavano su una panchina in attesa dell'autobus.
6 Dicembre 2023
Roma, le superiori del centro occupate durante la notte: “Soldi alla scuola e non per finanziare la guerra in Ucraina”
"Necessità di una nuova scuola pubblica contro la riforma Valditara"
6 Dicembre 2023
È in coma lo studente accoltellato all’uscita di scuola: si indaga su possibili episodi di bullismo
Il 15enne è stato raggiunto al collo da un colpo sferrato con un coltello da cucina. Intanto gli investigatori cercano di capire cosa possa aver scatenato la violenza dell'aggressore.
5 Dicembre 2023