L’azienda tedesca produttrice di calzature Deichmann, presente in tutto il mondo con i suoi punti vendita, apre i battenti anche in Italia con numerosi negozi nelle città di Torino, Biella, Ferrara, Udine e, nel prossimo mese, anche nella città di Roma.
Lo staff per il punto vendita romano non è stato ancora assunto, e si ricercano una dozzina di figure tra addetti alle vendite e responsabili di negozio. I requisiti per l’assunzione sono un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e l’aver maturato una significativa esperienza nel campo della vendita al dettaglio di articoli di moda e calzature.
La conoscenza della lingua tedesca sarà considerata un titolo preferenziale. L’azienda offre un contratto a tempo determinato finalizzato comunque all’assunzione definitiva, mentre si può scegliere se seguire un orario di lavoro part-time o a tempo pieno.
I colloqui avranno inizio dall’otto settembre a Roma, per candidarsi occorre inviare il proprio curriculum, redatto in italiano e/o in tedesco all’indirizzo email [email protected]
Related Posts
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
16 Giugno 2022
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022
Stage, indennità da 300 euro e più vincoli per gli studenti: la proposta
L’ipotesi di interventi sui turocini curriculari, condivisa dal ministro Orlando, prevede anche il rimborso spese e le comunicazioni obbligatorie. Mai atenei e imprese si dicono "preoccupati"