Un premio tutto dedicato al design e alle sue molteplici forme: parte la quarta edizione italiana del Lucky Strike Designer Award, uno dei più importanti concorsi di design a livello internazionale dedicato ai giovani e alle nuove promesse.
Il premio è promosso dalla Raymond Loewy Foundation, associazione nata in Germania nel 1991 con l’obiettivo di far conoscere a livello mondiale le discipline del design.
Il concorso è rivolto a tutti gli studenti che hanno concluso o stanno per concludere un percorso di studi (sia per un diploma sia per la laurea) in tutti i campi del design. Il miglior lavoro verrà premiato con un riconoscimento di 30.000 euro.
I criteri che saranno presi in considerazione per decretare il miglior progetto sono la qualità del design, i contenuti innovativi, il valore d’uso, le potenzialità future, la compatibilità ambientale e i benefici sociali e la capacità di emergere nel panorama del design.
Tutti coloro che hanno intenzione di partecipare devono scaricare il bando completo dal sito www.raymondloewyfoundation.it ed iscriversi entro il 5 ottobre.
Related Posts
I giovani lavoratori non si iscrivono al sindacato perché non ne conoscono l’attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
21 Marzo 2023
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023
Il lavoro in Italia è una roba per vecchi: in dieci anni gli occupati over 65 sono aumentati di quasi il 70%
Pubblicato il sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: dal 2012 al 2022 sono diminuiti i lavoratori della fascia di età compresa tra i 15 e i 49 anni a vantaggio di quelli più anziani. Aumenta invece il dato sulle dimissioni volontarie: a trainarlo la voglia di trovare nuove opportunità e retribuzioni più alte.
2 Marzo 2023
L’Università Sant’Anna cerca informatici ed ingegneri per i progetti del PNRR
Pubblicati i bandi per la ricerca di personale di supporto allo sviluppo degli 11 progetti che l'ateneo pisano porterà avanti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Previsti contratti di 24 mesi.
2 Marzo 2023