Trecentosettanta inserimenti nel corso del 2009 sono nei progetti dell’americana Ernst & Young. A Roma, Milano e in giro per l’Italia.
Nel mirino della multinazionale specializzata in servizi professionali di revisione contabile e consulenza aziendale ci sono quasi 400 nuove leve, con un occhio di riguardo per chi è appena uscito dalle aule universitarie e per alcuni profili junior: laureati, cioè, che hanno alle spalle anche solo un anno di esperienza nel settore.
I candidati ideali hanno una laurea specialistica in discipline economico/scientifiche come Economia, Ingegneria gestionale, Ingegneria informatica e Ingegneria elettronica. Tutte conseguite con un buon risultato finale (almeno 100/110) e accompagnate dalla conoscenza dell’inglese. I profili più richiesti sono quelli di business consultant e revisori junior da inserire nel team di auditing e junior tax consultant per la consulenza fiscale e la sua pianificazione. Porte aperte anche a junior consultant translation advisory service.
Infine, si cercano professionisti per i dipartimenti di corporate finance, organo interno che svolge diverse funzioni tra cui quella di assistenza nei processi di ristrutturazione aziendale e nelle operazioni di acquisizione e cessione di partecipazioni societarie.
Per quanto riguarda le sedi Roma è al centro del piano di assunzioni, ma ci sono posti liberi anche a Milano, Bologna, Firenze, Torino e Treviso. Le candidature si inoltrano dal sito internet www.ey.com/it/careers.
Related Posts
I profili più cercati dalle aziende non vogliono più lavorare in ufficio
Le richieste di massima flessibilità sono sempre più frequenti, e le imprese dovranno adeguarsi se non vogliono perdere i talenti migliori
3 Febbraio 2023
Solo lavoro precario dopo il diploma: per questo i giovani italiani preferiscono andare all’estero
Un focus realizzato dall'Istituto Freud di Milano basato su un sondaggio che ha coinvolto 950 studenti svela le preoccupazioni dei giovani sul mercato del lavoro. La maggioranza crede che il primo lavoro sarà precario e pagato poco. Ecco perché l'81% degli intervistati valuta di lasciare l'Italia.
31 Gennaio 2023
Medici, ingegneri, informatici, operai specializzati: ecco chi sono i lavoratori delle “Great resignation”
Le donne hanno deciso di cambiare lavoro più degli uomini. Mentre per quasi il 50% dei giovani miglioramento retributivo ed equilibrio personale sono le motivazioni della ricerca di una nuova occupazione
26 Gennaio 2023
Grandi dimissioni, oltre 1,5 milioni hanno lasciato il posto di lavoro nel 2022
Risalgono anche i licenziamenti: tra gennaio e settembre 2022 sono stati circa 557mila contro i 379mila nei nove mesi del 2021: il rapporto
23 Gennaio 2023