La facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza ha presentato i primi di marzo la sua ultima sfida che abbraccia trasversalmente web e mondo cinematografico: nasce Cinemonitor.it, ovvero un portale nato per gli studenti e creato con i contributi di docenti, filmaker ed esperti delle pellicole cinematografiche.
La finalità di Cinemonitor, come si legge nella presentazione del progetto sul sito, è quella di diventare una “finestra collettiva”, ovvero un luogo si scambio e di interattività sul modello dei social network di ultima generazione. Il portale www.cinemonitor.it raccoglie in formato multimediale materiali, lavori e video di studenti, docenti e giovani registi: uno spazio dinamico e movimentato, che nasce con l’obiettivo di creare una rete di comunicazione tra chi è un professionista del settore e chi, pur non facendone direttamente parte, può comunque dare uno spesso contributo a questa realtà.
Cinemonitor è unico nel suo genere; la sua culla sono stati i laboratori universitari e gli studenti stessi, e la sua veste è ultramoderna: interfaccia web 2.0, apertura alla condivisione di file, saperi, professionalità, e, ovviamente, materiale audio-video. Un’impalcatura universitaria su un portale da usare come un social network.
Chi vuol essere sempre informato sulle ultime news sul cinema può leggere le recensioni e gli articoli, oppure segnare sulla propria agenda gli appuntamenti in programma. Il “monitor” sul cinema, insomma, è stato acceso.
Related Posts
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
25 Maggio 2022
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
23 Maggio 2022
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022