La facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza ha presentato i primi di marzo la sua ultima sfida che abbraccia trasversalmente web e mondo cinematografico: nasce Cinemonitor.it, ovvero un portale nato per gli studenti e creato con i contributi di docenti, filmaker ed esperti delle pellicole cinematografiche.
La finalità di Cinemonitor, come si legge nella presentazione del progetto sul sito, è quella di diventare una “finestra collettiva”, ovvero un luogo si scambio e di interattività sul modello dei social network di ultima generazione. Il portale www.cinemonitor.it raccoglie in formato multimediale materiali, lavori e video di studenti, docenti e giovani registi: uno spazio dinamico e movimentato, che nasce con l’obiettivo di creare una rete di comunicazione tra chi è un professionista del settore e chi, pur non facendone direttamente parte, può comunque dare uno spesso contributo a questa realtà.
Cinemonitor è unico nel suo genere; la sua culla sono stati i laboratori universitari e gli studenti stessi, e la sua veste è ultramoderna: interfaccia web 2.0, apertura alla condivisione di file, saperi, professionalità, e, ovviamente, materiale audio-video. Un’impalcatura universitaria su un portale da usare come un social network.
Chi vuol essere sempre informato sulle ultime news sul cinema può leggere le recensioni e gli articoli, oppure segnare sulla propria agenda gli appuntamenti in programma. Il “monitor” sul cinema, insomma, è stato acceso.
Related Posts
Caro affitti, mano tesa della Bernini agli studenti che la contestano a Bologna: “Li incontrerò la prossima settimana”
Tensione oggi a Bologna durante l'inaugurazione di uno studentato privato che sorgerà in uno dei quartieri più esclusivi della città emiliana. I ragazzi del collettivo "Luna" hanno inscenato una protesta contro il caro affitti. La ministra Anna Maria Bernini ha voluto confrontarsi con loro fissando un ulteriore appuntamento per la prossima settimana.
24 Marzo 2023
L’università di Helsinki conferisce dottorato ad honorem a Greta Thunberg. Ed è già polemica
La cerimonia il 9 giugno all'Università di Helsinki. Attacchi dagli ambienti conservatori. E l'ateneo spiega: "i teologi studiano le questioni centrali dell’umanità e le maggiori minacce odierne, come il cambiamento climatico"
24 Marzo 2023
Einstein Telescope: Bernini, università devono fare sistema
Ministra, "Lula luogo ideale dove sviluppare la ricerca"
23 Marzo 2023
Migliori università al mondo: riscatto delle italiane. Sapienza, Bologna, Padova e Politecnico di Milano guidano la pattuglia degli atenei top
Pubblicata la 13esima edizione del "Qs World University rankings by subject", la classifica che che valuta le università in base ai diversi corsi di studio. La Sapienza di Roma si conferma per il terzo anno consecutivo l'ateneo migliore al mondo per Studi classici e Storia antica. La Luiss la più migliorata.
22 Marzo 2023