Omologazione, no grazie. Gli studenti spagnoli sono scesi in piazza qualche giorno fa contro il Piano Bologna per l’omologazione dello Spazio europeo di educazione superiore. Migliaia di universitari hanno manifestato in varie città spagnole scandendo lo slogan: “Per un’università pubblica non mercantilizzata, dibattito pubblico reale”.
I coordinamenti degli studenti hanno radunato tutti i ragazzi in cortei di protesta organizzati a Barcellona e a Madrid, dove gli universitari si sono concentrati davanti alla sede del ministero per l’Educazione. Non è un caso che gli studenti protestino in questi giorni: il governo ha appena lanciato la campagna informativa sui vantaggi dell’iniziativa europea che punta alla omologazione dei titoli e della docenza universitaria in tutta Europa entro il corso accademico 2010-1011.
Madrid. Il coordinatore generale del partito di sinistra Isquierda Unida, Cayo Lara, ha partecipato al corteo della capitale per esprimere il proprio sostegno alla mobilitazione e ha proposto al governo un referendum consultivo aperto, con l’avvio di un dibattito pubblico nelle università spagnola sulle conseguenze dell’applicazione del Piano Bologna.
Barcellona. Circa 6.000 studenti, secondo fonti del Coordinamento dell’Assemblea di studenti citate dall’agenzia Efe, hanno partecipato al corteo, che ha raggiunto il campus della Cittadella dell’Università Pompeu Fabra, dove duemila manifestanti hanno occupato l’ateneo, per tenervi nel prossimo fine settimana un dibattito sul futuro dell’università.
Il sostegno dei prof. Non è mancato il sostegno dei docenti. Un centinaio di cattedratici, professori e ricercatori di 24 università pubbliche spagnole, fra le quali il filosofo, scrittore e saggista Fernando Savater, hanno sottoscritto “pienamente i motivi” della protesta anti-Bologna in un manifesto a favore della mobilitazione. “La società spagnola – è detto nel manifesto citato nella pagina web della Facoltà di Filosofia dell’Università Complutense di Madrid – deve sapere che, lungi dal trattarsi di energumeni antisistema o adolescenti disinformati, gli studenti del movimento anti-Bologna sono, al momento, gli unici membri della comunità universitaria con la lucidità, la responsabilità, il coraggio e la generosità sufficienti per difendere in maniera inflessibile il concetto stesso e le condizioni di esistenza di un autentico sistema di insegnamento superiore”.
Related Posts
Intelligenza artificiale, Google sfida ChatGpt con il suo Bard
Il colosso americano rilancia la corsa all'intelligenza artificiale. Ma spesso ci sono risposte inventante e i prof "scoprono" facilmente gli studenti che barano
25 Marzo 2023
Voti troppo bassi alla figlia: mamma picchia prof nei corridoi della scuola
E' successo al liceo artistico "Plinio Seniore" di Castellammare di Stabia. La docente ha ricevuto schiaffi e pugni ed è stata portata al pronto soccorso. Adesso denuncia: "Dalla preside nemmeno una telefonata di solidarietà".
24 Marzo 2023
Esplosione a scuola: due studenti feriti, evacuato l’istituto, vetri rotti e fumo
È successo ieri 23 marzo, poco dopo le 9, all'Ipsia di via Alfieri, che fa parte dell'Iis Viola-Marchesini, già salito alla ribalta delle cronache nazionali per la vicenda della professoressa colpita dai pallini
24 Marzo 2023
“Un presidio psicologico in ogni scuola e università”. Arriva la proposta di legge
L'iniziativa della Rete degli studenti medi e dell'Unione degli universitari: "Uno studente su tre vi si rivolgerebbe". La legge costerebbe sui 100 milioni di euro
23 Marzo 2023