Apre anche a Napoli – dopo Milano, Sondrio, Pavia e Catania – una sede di “Internet Saloon”, la scuola gratuita dedicata agli over 50 per imparare a navigare e utilizzare il computer.
Il progetto, promosso dall’associazione culturale AIM – Associazione Interessi Metropolitani di Milano con la partecipazione e il sostegno di HP, Microsoft, Telecom Italia e Credito Valtellinese, coinvolge giovani universitari che, per l’occasione, faranno da “docenti” in questa palestra informatica dedicata ai senior.
La sede napoletana di Internet Saloon, situata in via Depretis n. 40, sarà inaugurata mercoledì 28 ottobre dal Sindaco di Napoli, on.Rosa Russo Iervolino e con la partecipazione dei promotori del progetto Pier Giuseppe Torrani, Presidente AIM, Carlo Vitella, PR Manager HP Personal Systems Group, Fabio Fregi, Direttore per la Pubblica Amministrazione Microsoft Italia e Carlo Fornaro, Direttore Relazioni Esterne Telecom Italia e Roberto Grazioli, Direttore Mercato Gruppo Credito Valtellinese.
Per maggiori informazioni telefonare allo 081 7810130 oppure scrivere a [email protected]
Related Posts
Intelligenza artificiale, Google sfida ChatGpt con il suo Bard
Il colosso americano rilancia la corsa all'intelligenza artificiale. Ma spesso ci sono risposte inventante e i prof "scoprono" facilmente gli studenti che barano
25 Marzo 2023
Voti troppo bassi alla figlia: mamma picchia prof nei corridoi della scuola
E' successo al liceo artistico "Plinio Seniore" di Castellammare di Stabia. La docente ha ricevuto schiaffi e pugni ed è stata portata al pronto soccorso. Adesso denuncia: "Dalla preside nemmeno una telefonata di solidarietà".
24 Marzo 2023
Esplosione a scuola: due studenti feriti, evacuato l’istituto, vetri rotti e fumo
È successo ieri 23 marzo, poco dopo le 9, all'Ipsia di via Alfieri, che fa parte dell'Iis Viola-Marchesini, già salito alla ribalta delle cronache nazionali per la vicenda della professoressa colpita dai pallini
24 Marzo 2023
“Un presidio psicologico in ogni scuola e università”. Arriva la proposta di legge
L'iniziativa della Rete degli studenti medi e dell'Unione degli universitari: "Uno studente su tre vi si rivolgerebbe". La legge costerebbe sui 100 milioni di euro
23 Marzo 2023