La multinazionale che si occupa della produzione di beni di largo consumo, Procter&Gamble, offre la possibilità a giovani talenti freschi di laurea di iniziare un percorso di carriera all’interno dell’organico dell’azienda.
I requisiti per essere introdotti nella società sono essere laureandi o neolaureati con ottima conoscenza dell’inglese e disponibili a trasferte su tutto il territorio nazionale e oltreconfine. Le possibilità attive in questo momento sono una ventina, nel reparto “manufacturing”. I candidati ideali hanno una laurea in Chimica, Fisica e Ingegneria chimica.
Gli stage, corridoio indispensabile per entrare in azienda, hanno una durata dai 3 ai 6 mesi nei quali i tirocinanti usufruiscono una borsa di studio di 775 euro mensili, oltre alla copertura delle spese di viaggio e alloggio per coloro che provengono da una città diversa dalla sede dello stage.
Le selezioni avvengono in 3 fasi: prima si supera un questionario on line poi un test logico matematico in sede e, infine, un colloquio con i manager dell’area aziendale per la quale ci si sta candidando.
Gli interessati possono inserire la propria candidatura esclusivamente online sul sito internet www.pgcareers.com.
Related Posts
Quasi un’assunzione su due è considerata di difficile reperimento: il rapporto
Secondo il rapporto Excelsior di Unioncamere-Anpal siamo davanti ad un problema che è ormai cronico e va risolto al più presto
I profili più cercati dalle aziende non vogliono più lavorare in ufficio
Le richieste di massima flessibilità sono sempre più frequenti, e le imprese dovranno adeguarsi se non vogliono perdere i talenti migliori
3 Febbraio 2023
Solo lavoro precario dopo il diploma: per questo i giovani italiani preferiscono andare all’estero
Un focus realizzato dall'Istituto Freud di Milano basato su un sondaggio che ha coinvolto 950 studenti svela le preoccupazioni dei giovani sul mercato del lavoro. La maggioranza crede che il primo lavoro sarà precario e pagato poco. Ecco perché l'81% degli intervistati valuta di lasciare l'Italia.
31 Gennaio 2023
Medici, ingegneri, informatici, operai specializzati: ecco chi sono i lavoratori delle “Great resignation”
Le donne hanno deciso di cambiare lavoro più degli uomini. Mentre per quasi il 50% dei giovani miglioramento retributivo ed equilibrio personale sono le motivazioni della ricerca di una nuova occupazione
26 Gennaio 2023