Il funzionamento della mente affascina e fa discutere. “Mind force. Sulla matrice dell’evoluzione umana” è il convegno organizzato dall’Università di Siena – su iniziativa del dipartimento di Scienze neurologiche – dal 18 al 20 settembre prossimi. Sede dell’evento: la Certosa di Pontignano. La manifestazione, nata in collaborazione con il Centro sistemi complessi dell’ateneo senese, vedrà la partecipazione di studiosi e ricercatori di fama internazionale, come quelli dell’Italian Institute for complexity studies e dell’International journal of dinamical systems.
L’occasione permetterà di riflettere sui passi avanti fatti dalle neuroscienze, dalla psicoanalisi e dalle scienze cognitive e filosofiche, anche attraverso la presentazione di nuove ricerche (dallo sviluppo in età evolutiva agli studi etologici sullo sviluppo attraverso il confronto con i primati). La mente quindi, come organismo preposto alla conoscenza e non solo di interesse biologico.
Il programma delle giornate e tutte le informazioni sono disponibili online all’indirizzo www.unisi.it/eventi/mindforce.
Manuel Massimo
Related Posts
La ricerca dell’Università di Tor Vergata che vuole ricostruire i luoghi della medicina della Roma imperiale
La ricercatrice Ambra Seriangeli: "L'idea è di costruire una mappa digitale degli spazi terapeutici dei medici"
2 Ottobre 2023
Il numero chiuso a Medicina? Adesso c’è anche una petizione per difenderlo
Su Change.org arriva la raccolta firme per mantenere l'accesso limitato alla facoltà di Medicina e Chirurgia: in meno di 24 ore ha già raccolto più di mille adesioni.
29 Settembre 2023
Roma Tre, si dimette lo storico direttore generale soprannominato “rettore”
Pasquale Basilicata era entrato nell'ateneo romano nel 1995 ed era diventato dg nel 2012 con la riforma Gelmini
29 Settembre 2023
Ricerca, svelato al Cern un nuovo tassello sull’antimateria
L'antimateria sarebbe soggetta alla stessa attrazione gravitazionale della materia e quindi soggetta alla forza di gravità
28 Settembre 2023