«La matematica non è un gioco, ma con la nuova edizione dei Campionati internazionali dei giochi matematici può diventarlo». Parola di Angelo Guerraggio, docente di matematica alla Bocconi di Milano e organizzatore dei giochi matematici in Italia, che inizieranno il 21 marzo e il cui scopo è «proporre la matematica in modo diverso e divertente a studenti e grande pubblico».
Nel 2008 vi sono stati più di 200 mila partecipanti a livello mondiale, e di questi oltre 30 mila venivano dall’Italia. «L’unico requisito che viene richiesto per partecipare ai Giochi è avere una voglia matta di giocare», spiega Guerraggio sottolineando che «per risolvere i problemi non occorre conoscere nessuna regola complicata, ma ci vuole fantasia, tenacia e astuzia».
Ai campionati possono partecipare tutti: dagli adolescenti agli anziani. Le iscrizioni, in Italia, si chiuderanno l’11 febbraio, mentre solo a Milano ci si potrà iscrivere fino al 18 febbraio. La finale italiana si terrà il 23 maggio, all’università Bocconi, e i vincitori rappresenteranno l’Italia nella finalissima mondiale che si disputerà in agosto a Parigi.
Related Posts
Valditara: “La scuola deve aprire ai privati, project financing per costruire edifici”
L'idea del ministro non si ferma alle ristrutturazioni ma saranno previsti percorsi preferenziali di investimento anche nella didattica
4 Ottobre 2023
Concorsi truccati all’Università: l’infettivologo Galli rinviato a giudizio
Accolta la richiesta dei pm milanesi: è accusato di falso e turbativa d'asta o abuso d'ufficio
3 Ottobre 2023
Covid e scuola: niente circolare sui positivi asintomatici
Il ministero della Salute ha deciso di congelare tutto: Vaia punta su prevenzione e vaccini
3 Ottobre 2023
Terremoto Campi Flegrei, altra forte scossa: scuole chiuse a Pozzuoli, paura anche a Napoli
Tranne qualche calcinaccio caduto non ci sono stati feriti o danni ingenti alle strutture
3 Ottobre 2023