Martedì prossimo – vigilia del voto finale in aula al Senato sulla riforma dell’università – giornata nazionale di mobilitazione in tutti gli atenei. Lo ha deciso un ampio cartello di sindacati e associazioni della docenza (Adi, Adu, And, Andu, Auri, Cisl-Università, Cnu, Conpass, Csa- Cisal-Università, Flc-Cgil, Rete 29 Aprile, Snals Docenti Università, Sun, Udu, Ugl-Università e Ricerca, Uilpa-Ur, Usb-Pubblico Impiego).
«Il 22 dicembre al Senato si vorrebbe approvare definitivamente – rileva una nota unitaria – il ddl sull’Università, nonostante il grande movimento di protesta che coinvolge tutti gli Atenei. Le nostre Organizzazioni, inascoltate, hanno espresso da tempo precise critiche e precise proposte e hanno chiesto al Governo e al Parlamento di aprire finalmente un vero confronto con il mondo universitario. I contenuti del ddl e il metodo con il quale lo si vuole imporre ci inducono a chiedere, ancora una volta, a tutte le componenti universitarie – conclude la nota – di intensificare la protesta e di partecipare il 21 dicembre a una giornata nazionale di mobilitazione in tutti gli atenei».
Related Posts
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"
18 Maggio 2022
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022