Nella società globalizzata del web 2.0, l’Università telematica delle Scienze Umane Unisu Niccolò Cusano “rivisita” la modalità di presentazione del proprio curriculum vitae, con il supporto delle nuove tecnologie.
“Dal curriculum vitae deve emergere che il ragazzo ha personalità e che non si è limitato a seguire un percorso didattico predefinito, ma ha arricchito la sua professionalità anche nel tempo libero, tramite viaggi e corsi di formazione” dichiara Stefano Bandecchi, amministratore delegato dell’Unisu.
Un “mezzo” di comunicazione utilizzato negli Stati Uniti, come in alcuni paesi europei (Francia e Spagna per esempio) è il video curriculum. Strumento non nuovo nel panorama lavorativo, ma che ad oggi non ha avuto modo di trasformarsi in “prassi”.
L’Unisu sostiene che la realizzazione di un video curriculum permette al candidato per un posto di lavoro, di-mostrare tanto l’aspetto “tecnologico” delle proprie competenze”(capacità di creare una sorta di “mini-corto”) quanto le proprie conoscenze culturali e abilità. Per esempio, “mostrare” le capacità linguistiche e di espressione.
Inoltre, l’Ateneo digitale consiglia di usufruire dei social network e delle piattaforme di condivisone video così da contattare direttamente i responsabili aziendali delle risorse umane, favorendo in questo modo anche il passaparola online.
E’ ancora presto per affermare che stiamo assistendo ad una rivoluzione nel processo aziendale di selezione, ma sicuramente il video curriculum può contribuire all’espressione e alle potenzialità del futuro lavoratore, purché non si trasformi in un un’ulteriore spettacolalizzazione del proprio essere.
Related Posts
Diritto allo studio, l’annuncio del ministro Bernini: “Coperte anche le borse di studio degli studenti idonei ma non beneficiari”
Il ministro dell'Università e della Ricerca conferma lo sforzo del suo dicastero e del governo per allargare la platea degli assegnatari delle borse di studio: stanziamento complessivo di quasi 17,5 milioni di euro.
26 Settembre 2023
La ricerca dell’Università Tor Vergata che vuole aiutare la prevenzione delle patologie neurodegenerative
Il ricercatore Elias Casula: "Grazie alla stimolazione e recezione delle onde prodotte dalle cellule cerebrali possiamo studiare come reagisce un cervello in decadimento cognitivo"
25 Settembre 2023
Turni massacranti e stipendi da fame: protesta dei medici specializzandi davanti al Mur
Manifestazione davanti alla sede del Ministero dell'Università e della Ricerca. Tra le richieste avanzate quella di individuare un nuovo ruolo degli specializzandi nel sistema dell'emergenza-urgenza: "Basta fare da tappabuchi".
25 Settembre 2023
Crolla il sottotetto in classe: scuola evacuata a Milano
Disagi alla primaria “Martin Luther King”: a causa di un'infiltrazione d'acqua dovuta al maltempo del fine settimana si è verificato il distacco parziale di un sottotetto di un'aula.
25 Settembre 2023