Londra, British Museum “vietato ai minori”

Public domain image, royalty free stock photo from www.public-domain-image.com

“Vietato ai minori”. È questa la scritta che compare al British Museum di Londra, dove dal 28 marzo al 29 settembre è in scena “Life and Death: Pompeii and Herculaneum”, la mostra che raccoglie i tesori di Ercolano e Pompei.

Peccato, però, che alcune delle statue siano state etichettate come “impudiche”, tanto da aggiungere un cartellone per tutelare i bambini. Stiamo parlando del dio Pan che si accoppia con una capra, o ancora delle sale con gli affreschi che raccontano scene di sesso e fertilità. I romani, si sa, non avevano paura di mostrare il proprio corpo. Diverso è invece per i britannici.

Arriva, comunque, un plauso di soddisfazione dai curatori della mostra. “Mille grazie ai nostri colleghi della Soprintendenza di Napoli – ha detto, in italiano, il curatore della mostra, Paul Roberts. Abbiamo pensato la scenografia di questa mostra come una casa di Pompei, per dimostrare che quella tragedia di duemila anni fa ci ha permesso di capire la vita quotidiana di quei giorni”.

Tra i reperti giunti fino a Londra anche lo straordinario calco di una famiglia sorpresa da cenere e lapilli, una delle attrazioni più suggestive dell’intera esposizione.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Lotta ai tumori, scoperto l'enzima dell'immortalità

Next Article

Sfida a colpi di padella in un istituto alberghiero

Related Posts
Leggi di più

Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile

Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici