A pochi giorni dalla Festa della Repubblica e in occasione del sessantesimo anniversario dell’entrata in vigore della Carta Costituzionale, il 5 e 6 giugno avrà luogo la manifestazione finale del progetto «Dalle aule parlamentari alle aule scolastiche. Lezioni di Costituzione» organizzato dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei deputati in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Alla manifestazione parteciperanno circa 300 fra studenti, dirigenti scolastici e insegnanti in rappresentanza dei 60 istituti di istruzione superiore delle diverse Regioni italiane che nel corso dell’anno scolastico hanno elaborato una serie di attività di approfondimento sulla Costituzione, la sua storia, le prospettive di riforma, la comparazione con le Costituzioni di altri Paesi.
Nel pomeriggio di giovedì 5 giugno i partecipanti si divideranno tra Senato e Camera, per svolgere una visita di studio, con incontri di approfondimento con deputati e senatori su temi di interesse costituzionale. Gli studenti avranno l’opportunità di interloquire direttamente con i parlamentari oltre ad avere la possibilità di visitare Montecitorio e Palazzo Madama.
Venerdì 6 giugno, alle ore 10.30, nell’Aula di palazzo Montecitorio alla presenza dei presidenti di Senato e Camera, Renato Schifani e Gianfranco Fini e del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, si svolgerà la cerimonia conclusiva dell’iniziativa.
La cerimonia sarà aperta dal presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Seguiranno gli interventi del ministro per le Politiche per i giovani, Giorgia Meloni e di Giuseppe Fioroni, già ministro della Pubblica istruzione e promotore del progetto. Subito dopo prenderanno la parola i quattro parlamentari (il senatore Guido Possa, presidente della commissione Istruzione pubblica del Senato, l’onorevole Valentina Aprea, presidente della commissione Cultura della Camera, la senatrice Albertina Soliani e l’onorevole Renzo Lusetti, componenti del Comitato per la selezione dei lavori presentati dalle scuole su tematiche relative alla Carta Costituzionale).
Gli studenti avranno la possibilità di illustrare i risultati delle loro ricerche prima dell’intervento del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini.
Manuel Massimo
Related Posts
“Vietato salire sull’aereo con i ventilatori polmonari”: Ryanair nega il volo a una dottoranda che deve andare a discutere la tesi
L'incredibile storia capitata a Paola Tricomi, studentessa siciliana della Normale di Pisa che tra qualche giorno dovrà discutere la tesi di dottorato. La compagnia aerea le ha negato la possibilità portare a bordo i due ventilatori polmonari che le servono per respirare. Dopo la mobilitazione sul web la società irlandese ha fatto marcia indietro: "E' stato un equivoco".
27 Maggio 2022
Strage in Texas, la soluzione “migliore” per i repubblicani: “Armare gli insegnanti”
La proposta del procuratore generale del Texas per mettere un fucile in mano ai docenti. Venerdì la National Rifle Association terrà il suo congresso a Houston
26 Maggio 2022
Riforma degli Its, ok dal Senato: 1,5 miliardi del Pnrr
Via libera a larga maggioranza (175 voti favorevoli, sette contrari e nessun astenuto) di Palazzo Madama: il Ddl torna alla Camera per il sì finale
26 Maggio 2022
Ucraina, niente vacanze estive per gli studenti di Mariupol: “Russi iniziano la loro propaganda a scuola”
L'occupazione russa della città simbolo della guerra in Ucraina comincia ad avere le prime ripercussioni: gli studenti non faranno le vacanze estive e andranno a scuola fino al 1 settembre. Secondo il governo di Kiev l'esercito di Putin vuole de-ucrainizzare gli scolari e prepararli al curriculum russo che dovranno studiare il prossimo anno scolastico.
26 Maggio 2022